
Oltre 4 Milioni di Anziani Non Autosufficienti in Italia: Come Viene Garantita la Loro Assistenza?
2025-04-03
Autore: Maria
Secondo un recente rapporto dell'Osservatorio Long Term Care del CERGAS-SDA Bocconi, la situazione dell'assistenza per gli over 65 non autosufficienti in Italia è allarmante. Sono oltre 4 milioni gli anziani che affrontano difficoltà quotidiane e i servizi attualmente disponibili sono decisamente insufficienti.
Le Residenze per anziani, che dovrebbero essere un pilastro fondamentale di assistenza, coprono solo il 7,6% dei reali bisogni della popolazione anziana. Da una parte, questo indica una carenza di strutture adeguate; dall'altra, le famiglie si trovano sempre più spesso a dover gestire situazioni complicate, senza il supporto necessario.
L’assistenza domiciliare, che dovrebbe offrire un supporto personalizzato e vicino, riesce a coprire solo il 30,6% delle necessità, e si sta assistendo a una progressiva riduzione delle ore di assistenza per utente. Questo riduce la qualità del servizio, lasciando gli anziani in situazioni di vulnerabilità e isolamento.
I centri diurni, cruciali per garantire socialità e attività quotidiane, coprono appena lo 0,6% delle necessità, evidenziando una carenza strutturale nell'intero sistema di assistenza anziani in Italia.
Ma cosa serve davvero per migliorare questa situazione? È urgente potenziare gli investimenti nei servizi sociali e nella formazione del personale, garantendo così assistenza adeguata. Inoltre, è fondamentale promuovere iniziative che favoriscano la permanenza degli anziani nel proprio ambiente domestico, sostenendoli non solo dal punto di vista sanitario, ma anche sociale ed emotivo. Se non si agisce in tempi brevi, il rischio è quello di vedere un ulteriore aumento della vulnerabilità di una delle fasce più deboli della nostra società.