
Notte della Taranta: Le Polemiche Accendono il Web! Difendiamo la Tradizione!
2025-08-26
Autore: Francesco
La Controversia della 28esima Notte della Taranta
A Melpignano, dove i tamburi hanno smesso di suonare, il clamore delle polemiche sui social riguardanti la 28esima Notte della Taranta, diretta dal Maestro David Krakauer, riecheggia più forte che mai. Gli utenti del web, dal comfort delle loro poltrone o lettini, si scatenano in dibattiti che spaziano dalla politica alla critica musicale, tutti sottolineando un tema ricorrente: la distanza percepita dalla tradizione.
Tradizione Contro Innovazione: La Battaglia dei Puristi
Il Maestro aveva già avvertito che ci sarebbero state contaminazioni e nuovi stili, ma i puristi sono insorti, difendendo con fervore le radici storiche del Concertone. Le nuove coreografie di Fredy Franzutti, più contemporanee e meno legate al folklore, hanno diviso gli animi; alcuni utenti lamentano una "falsificazione storica" della danza.
L'Orchestra: Un'Eclissi Preoccupante?
Quest'anno, l'Orchestra è stata meno presente, dovendo adattarsi ai tempi televisivi."La colonna portante della Taranta ridotta a una comparsata!" ha commentato un utente su Facebook, sebbene ci siano stati molti applausi per artisti come Giuliano Sangiorgi e Ermal Meta. La loro musica, pur radicata nella tradizione, è stata molto apprezzata.
Critiche e Applausi: La Difficoltà di Piacere a Tutti
Serena Brancale, invece, è stata accusata di non aver rispettato lo spirito della pizzica, suscitando indignazione tra coloro che la difendono come una delle poche che conosce davvero la musica salentina. Anche il finale ha lasciato molte persone deluse: gli ospiti non sono tornati sul palco per chiudere con "Calinitta", nonostante l’impegno della conduttrice Ema Stokholma.
Floor della Tradizione e Nuove Proposte
Non sono mancati i momenti di pura tradizione: il Canzoniere Grecanico Salentino ha ricevuto applausi scroscianti, così come Antonio Castrignanò, tornato a infiammare il pubblico. Molti spettatori propongono di ritornare agli albori della festa, con una Notte della Taranta interamente dedicata alle esibizioni delle pizzicate e dei gruppi locali.
Il Futuro della Notte della Taranta: Chi Prenderà il Timone?
In questo clima di fermento, c'è chi avanza l'idea di passare il timone della direzione artistica a Castrignanò, ritenendolo capace di attrarre il pubblico e riportare l'evento alle sue origini. Un'idea audace, ma che riflette il desiderio di una connessione più autentica con la nostra tradizione.