Salute

Non perdere l'occasione: dal 15 settembre arriva un nuovo bonus per la salute mentale!

2025-09-03

Autore: Sofia

Un aiuto concreto per la salute mentale

Segnate sul calendario: dal 15 settembre al 14 novembre 2025, è possibile richiedere un nuovo bonus per supportare la salute mentale! Questa iniziativa, confermata per il 2025, è pensata per coloro che affrontano fragilità psicologiche, economiche o sociali, soprattutto in un periodo segnato da un'impennata di disturbi come ansia, depressione e stress, aggravati dalla pandemia di COVID-19.

Come funziona il bonus psicologo?

Il decreto interministeriale del 9 agosto scorso, firmato dal Ministero della Salute e dal Ministero dell’Economia, ha riassegnato le risorse per il bonus psicologo. L’INPS sta collaborando per definire le modalità di richiesta, che dovranno avvenire esclusivamente online tramite il portale dedicato "Contributo sessioni psicoterapia".

Requisiti da soddisfare

Per ottenere il contributo, è necessario essere residenti in Italia e avere un ISEE valido inferiore ai 50.000 euro. Il bonus può essere richiesto solo una volta e ammonta fino a 50 euro per seduta di psicoterapia, con scelte differenziate in base al reddito ISEE: - **ISEE < 15.000 euro:** massimo 1.500 euro - **ISEE 15.000 - 30.000 euro:** massimo 1.000 euro - **ISEE 30.000 - 50.000 euro:** massimo 500 euro.

Chi può erogare le prestazioni?

Il contributo è valido solo per prestazioni fornite da psicologi registrati che hanno aderito all'iniziativa. Per ricevere il bonus, è fondamentale che il professionista comunichi la sua adesione al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

Come avviene l'assegnazione del contributo?

Dopo la chiusura del periodo per fare domanda, l’INPS creerà delle graduatorie in base al valore ISEE e all'ordine di presentazione. I risultati saranno comunicati tramite SMS o email. I beneficiari riceveranno un codice univoco da utilizzare per prenotare le sedute di psicoterapia.

Tempistiche e obblighi

Il contributo deve essere utilizzato entro 270 giorni dalla notifica di approvazione. Importante: dal 2025, se non si effettuano almeno una seduta entro 60 giorni, si perde il diritto al bonus, comportando un aggiornamento della graduatoria.

Un'iniziativa necessaria

Il bonus psicologo è stato introdotto nel 2021 e, dopo certamente il supporto temporaneo, è diventato strutturale per sostenere chi è in difficoltà psicologica, offrendo un accesso urgente a percorsi terapeutici.

Per saperne di più

Visita il sito ufficiale dell’INPS per tutte le informazioni su requisiti, modalità di richiesta, scadenze e aggiornamenti. Non perdere l'opportunità di dare un nuovo slancio alla tua salute mentale!