Salute

Neko Health Scan: il check-up della salute che promette di rivoluzionare la medicina

2025-03-25

Autore: Alessandra

Sono a Londra. Seduta in un corridoio decorato con colori azzurri pastello, mi sento tra una spa di lusso e un ambiente futuristico da film di fantascienza, pronta ad affrontare il body scan di Neko Health, consapevole del privilegio di aver saltato una fila impressionante di ben 100mila persone.

Dopo aver sostituito i miei stivali zebrati con delle comode ciabatte, entro in quello che sembra un'astronave, dotata di macchinari all'avanguardia in grado di analizzare ogni aspetto della mia salute. Ma prima di raccontarvi la mia esperienza unica, facciamo un passo indietro per capire meglio chi c'è dietro questa innovazione.

Il genio dietro Neko Health? Il fondatore di Spotify!

Neko Health è stata fondata nel 2018 da Daniel Ek e Hjalmar Nilsonne, due imprenditori svedesi con un sogno comune: rendere la medicina preventiva accessibile a tutti. Entrambi credono fermamente che la prevenzione rappresenti la chiave per una vita più lunga e sana.

In Italia, come nel resto d'Europa, il dibattito sulla medicina preventiva è in forte espansione. Un sondaggio condotto dalla Mintel ha rivelato che ben il 41% degli italiani è disposto a investire in vitamine e integratori, mentre il 78% ha intensificato l'importanza della prevenzione nella propria vita.

L'era della Longevit 3.0: il ringiovanimento per tutti!

Oggi assistiamo a una crescente attenzione verso la longevità. Personaggi pubblici come Bryan Johnson spendono cifre incredibili – circa 2 milioni di dollari all’anno – per reversare il processo di invecchiamento e rinvigorire il proprio corpo. Intrigante, vero? Ma cosa fare se non si è miliardari?

Neko Health cerca di rispondere a questa domanda, offrendo un check-up completo attraverso un body scan al prezzo competitivo di 299 sterline, circa 350 euro.

La struttura di Neko Health ha due sedi nel mondo, una a Stoccolma e un’altra a Londra, con piani di espansione imminenti, grazie a finanziamenti freschi che ammontano a 250 milioni di euro.

La mia esperienza con il Neko Scan

Appena entrata nella clinica di Marylebone, rispondo a un questionario sulle mie abitudini di vita. Due infermiere vestite in tonalità coordinate mi guidano in un camerino dove indosso una vestaglia gialla e mi preparo al check-up. Nonostante l'atmosfera futuristica, un senso di ansia mi pervade.

Il Neko Scan inizia con la misurazione di altezza e peso, seguita da un'incursione in un cilindro che sembra uscito da Star Trek. Qui, tramite termocamere, vengono catturati due millenni di dati sulla mia pelle: la distribuzione del calore, nei, macchie e ogni piccola imperfezione. Curiosità: ho ben 534 nei!

Il sangue prelevato viene immediatamente inviato a un laboratorio per analisi approfondite, ma non mancano anche esami non invasivi come la misurazione della pressione e del battito cardiaco tramite sofisticati laser.

In totale, il check-up dura circa 20 minuti, e sono sorpresa dalla velocità e dall’efficienza del processo. Un medico, proiettato come ologramma, analizza i miei risultati e confronta i dati con la media degli altri pazienti. Un sollievo: la mia salute è ottima, a parte la forza di presa che necessita di miglioramenti.

Invero, il 14% delle persone che hanno eseguito lo scan ha mostrato anomalie, e alcuni, nell'1% dei casi, hanno ricevuto trattamenti salvavita per condizioni gravi come aneurismi aortici e melanomi maligni.

In conclusione, il Neko Scan rappresenta una rivoluzione nella medicina preventiva. Sebbene non possa identificare ogni malessere, offre uno strumento innovativo, accessibile e potenzialmente salvavita per tutti.