Nazionale

Nave di 100 metri si schianta contro il pontile di Marina di Massa: il maltempo causa danni devastanti

2025-01-29

Autore: Marco

La nave Guang Rong, battente bandiera cipriota, ha avuto un incidente drammatico ieri sera a causa delle avverse condizioni meteo, arenandosi nei pressi del pontile lungo la costa di Marina di Massa. Questa imponente nave cargo, lunga poco più di 100 metri e adibita al trasporto di pietrame granulato, si trovava nella rada di Marina di Carrara quando, a causa dell'intensità del vento e delle correnti marine, si è disancorata e ha urtato violentemente la testata del pontile.

Immediatamente dopo l'incidente, sono intervenuti i soccorsi, tra cui il personale della Capitaneria di porto di Marina di Carrara e il Centro regionale di soccorso marittimo della Guardia Costiera di Livorno, che ha disposto l'invio di un elicottero del Nucleo Aereo di Sarzana e l'allertamento dei rimorchiatori. L’operazione di soccorso si è concentrata prima di tutto sul salvataggio delle 12 persone a bordo, per la maggior parte di nazionalità ucraina, che sono state trasferite in sicurezza a terra.

In seguito all'accaduto, l'elicottero Nemo della Guardia Costiera ha continuato a sorvolare l'area per monitorare la situazione, valutando anche i potenziali danni ambientali. Le operazioni a terra sono state seguite dalle autorità competenti, tra cui la Guardia Costiera di Marina di Carrara, il Prefetto, il Sindaco e le Forze di polizia, oltre ai Vigili del fuoco, che sono intervenuti prontamente.

Durante la notte, è stato annunciato che il Nucleo Subacquei della Guardia Costiera, con sede a Genova, si recherà sul posto per ispezionare lo scafo della nave e valutare le necessarie misure di sicurezza e le operazioni di rimozione.

La nave Guang Rong, costruita nel 1999, è lunga 104 metri e pesa oltre 5.264 tonnellate. È stata progettata per resistere alle avverse condizioni marine, ma potrebbe aver subito danni significativi in seguito all'incidente. Il sindaco di Massa, Francesco Persiani, ha dichiarato: «Le autorità stanno lavorando senza sosta per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dell'area. Siamo in attesa dell'arrivo di un rimorchiatore, ma purtroppo una parte del pontile è crollata.» La stabilità del pontile è ora a rischio, poiché la nave continua a battere contro la struttura a causa del mare mosso. Ci sono anche preoccupazioni riguardo ai suoi motori, con indicazioni che suggeriscono che potrebbe operare con solo un motore e con problemi a una delle ancore.

In tarda serata, si è appreso che il rimorchiatore Calabria aveva lasciato La Spezia per raggiungere il luogo dell'incidente, mentre i vigili del fuoco hanno installato un presidio avanzato per affrontare eventuali sviluppi della situazione.