Scienza

NASA Esclude la Cina: Scatta la Nuova Corsa alla Luna

2025-09-14

Autore: Luca

Divieto per i Cittadini Cinesi

Gli Stati Uniti hanno appena implementato nuove restrizioni che escludono i cittadini cinesi, anche se muniti di visto, da qualsiasi programma o collaborazione con la NASA. Questa decisione, confermata il 5 settembre, segna un ulteriore passo nella crescente tensione tra le due superpotenze.

Motivi di Sicurezza e Tensioni Geopolitiche

Bethany Stevens, portavoce della NASA, ha dichiarato che queste misure servono a proteggere la sicurezza fisica e informatica dell'agenzia. Molti ricercatori cinesi, che in precedenza collaboravano come studenti o consulenti, si trovano ora esclusi da piattaforme cruciali e impossibilitati a partecipare a meeting. Questa azione è il risultato di una legge già in vigore, che vieta alla NASA di collaborare direttamente con entità legate al governo cinese senza l'autorizzazione del Congresso.

Furti di Tecnologie Sensibili

La preoccupazione sulla sicurezza è stata accentuata da incidenti recenti, come il caso di Chenguang Gong, un cittadino con doppia nazionalità cinese e statunitense, colpevole di aver trafugato tecnologie militari delicate. Questo ha accresciuto i timori di potenziali perdite di informazioni sensibili in un ambito strategico per la difesa nazionale.

La Corsa Spaziale Rinasce

La decisione della NASA non è solo una questione di sicurezza, ma ha anche importanti implicazioni geopolitiche. Gli Stati Uniti e la Cina sono in competizione per tornare sulla Luna. Washington punta al programma Artemis per un allunaggio entro il 2027, ma sta affrontando ritardi e superamenti di budget. Dall'altra parte, Pechino ha fissato per il 2030 l'obiettivo di far camminare i suoi 'taikonauti' sulla Luna.

Missioni Future e Rivalità Spaziale

Sean Duffy, amministratore ad interim della NASA, ha parlato di una 'seconda corsa allo spazio', rimarcando la volontà degli Stati Uniti di preservare la loro leadership storica. La Cina, nel frattempo, sta progettando una missione robotica nel 2028 per riportare campioni marziani sulla Terra, un traguardo che sarebbe di grande importanza scientifica e simbolica. Gli Stati Uniti, dopo aver cancellato un progetto congiunto con l'Agenzia Spaziale Europea, potrebbero ora considerare una missione con equipaggio per la stessa impresa.

Un'Eccezione Importante

Nonostante le restrizioni attuate, nel 2023 la NASA ha ricevuto campioni dalla missione cinese Chang'e 5, considerati troppo preziosi per la ricerca scientifica per essere ignorati. Questa eccezione dimostra che, in un contesto di rivalità e sospetti, la cooperazione scientifica potrebbe ancora trovare spazi di dialogo.