
Mutui: Richieste in Aumento! Ecco Perché Devi Affrettarti a Richiedere il Tuo
2025-09-01
Autore: Alessandra
Una Crescita Inaspettata nel Mercato dei Mutui
Il mercato dei mutui in Italia sta vivendo un momento di vero fermento! Con il primo semestre del 2025 appena passato, le richieste sono in costante crescita. È un'occasione che non puoi perdere!
Secondo l'analisi congiunta di Facile.it e Mutui.it, l'importo medio richiesto per un mutuo ha raggiunto i 137.215 euro, con un incremento annuale del 3,1%. I finanziamenti a tasso variabile stanno guadagnando sempre più terreno, diventando la scelta più conveniente per chi desidera un prestito.
Chi Sono i Nuovi Mutuatari?
Curiosamente, l'età media dei richiedenti è leggermente scesa da 41 a 40 anni. Gli under 36 stanno riacquistando interesse nel mercato immobiliare, portando la loro quota dal 36% al 38%. Questo segnala un trend positivo, con i giovani finalmente tornati a considerare il sogno di una casa di proprietà.
Inoltre, le surroghe rappresentano una fetta significativa delle operazioni, pari al 28%. Questo è un chiaro segnale di come gli italiani stiano cercando di ottimizzare le proprie spese sui mutui.
Tasso Variabile: Un Vantaggio Competitivo nel 2025
Nel 2025, la situazione dei tassi di interesse ha preso una piega interessante. Mentre i tassi fissi sono lievemente aumentati, i tassi variabili hanno visto una diminuzione grazie al calo dell'Euribor, permettendo a molti di risparmiare sulle rate mensili.
Per farti un'idea: un mutuo di 126.000 euro con durata di 25 anni e un Loan To Value al 70% ha queste due opzioni: – Tasso fisso con TAN 2,92% → rata mensile di circa 592 euro – Tasso variabile con TAN 2,33% → rata mensile di circa 554 euro. Un risparmio mensile di 38 euro non è affatto da sottovalutare!
Le Prospettive Futura: Cosa Aspettarsi?
Dopo numerosi tagli della BCE nel 2025, le aspettative rimangono incerte. Christine Lagarde ha aperto alla possibilità di ulteriori riduzioni dei tassi, che potrebbero rendere più appetibili i mutui a tasso variabile.
Questa situazione offre opportunità a chi è disposto a rischiare per sperimentare un abbassamento delle rate. Tuttavia, il tasso fisso continua a essere visto come un'opzione sicura, garantendo stabilità nei costi.
Chi Dovrebbe Scegliere un Tasso Variabile?
Il mutuo a tasso variabile è particolarmente indicato per chi ha un profilo finanziario robusto e può affrontare eventuali variazioni delle rate. Alcune banche offrono soluzioni con "CAP", proteggendo ulteriormente i mutuatari da aumenti eccessivi nel tasso d'interesse.
In conclusione, scegliere tra tasso fisso e variabile è una decisione cruciale. Valuta le tue esigenze personali e considera di consultare un esperto per trovare la soluzione più adatta a te. Non perdere l'opportunità di fare il primo passo verso la tua casa dei sogni!