Tecnologia

Motorola Edge 60 Fusion: Un'altra Conferma Imperdibile sotto i 250€!

2025-04-17

Autore: Chiara

Un'Introduzione Necessaria

Ho passato un'intera settimana testando il Motorola Edge 60 Fusion, un dispositivo che unisce il meglio delle versioni precedenti, l'Edge 50 Fusion e l'Edge 50 Neo, creando così un'opzione davvero allettante per chi cerca uno smartphone potente a un prezzo accessibile. Con una valutazione iniziale alquanto positiva, poteva davvero conquistare molti utenti con budget limitati.

Ecco Cosa Offrire: La Nuova Era dell'Edge!

Il nuovo Edge 60 Fusion mantiene dimensioni e fotocamere dell'80 Fusion, ma sorprendentemente migliora il SoC, adottando quello del 50 Neo. Il display guadagna in luminosità, la batteria aumenta a ben 5200mAh e il supporto software si estende nel tempo, rendendo questa generazione superiore alla precedente. I materiali sono stati ulteriormente perfezionati, donando al dispositivo un design elegante e moderno.

Prezzo e Confronto con i Competitor

Al momento della scrittura, il Motorola Edge 60 Fusion è piazzato a 379€ in Italia per la variante 8/256GB. Tuttavia, nel resto del mondo, per lo stesso prezzo si può ottenere la versione 12/512GB. Qui in Italia, il predecessore Edge 50 Fusion è disponibile a soli 230€, e il 50 Neo con 12/512GB è in offerta a 275€. Con il Neo che costa quasi 100€ in meno, risulta difficile consigliare l'Edge 60 Fusion, considerando che offrono entrambi pro e contro.

Design e Costruzione Innovativa

Il Motorola Edge 60 Fusion, pur essendo principalmente in plastica, colpisce per la qualità costruttiva: il retro imita tessuti pregiati e offre una sensazione di superiorità. Con un peso di soli 175 grammi, il dispositivo è comodo da utilizzare anche durante lunghe sessioni. La nostra colorazione Amazonite, oltre ad essere giovane e audace, è stata apprezzata durante le nostre uscite fotografiche.

Display e Esperienza Visiva

Questo modello vanta un display AMOLED leggermente curvo da 6,67 pollici, con un refresh rate massimo di 120Hz. Sebbene non abbia il supporto HDR10+, la qualità del display è eccellente, garantendo colori vivaci e una luminosità impressionante che rende l'esperienza visiva molto gradevole.

Comparto Fotografico: Le Novità

La fotocamera principale, dotata di un sensore da 50 MP, produce risultati all’altezza, mantenendo la stessa configurazione della generazione precedente. Anche se non presenta un teleobiettivo 3X come il 50 Neo, i risultati di scatto sono di alta qualità e la selfie camera da 32 MP si comporta bene anche in modalità ritratto.

Prestazioni e Autonomia

Il Motorola Edge 60 Fusion arriva con il SoC MediaTek Dimensity 7300, che si dimostra sufficientemente potente per un utilizzo quotidiano. La batteria da 5200mAh promette una durata notevole, e anche se si perde la ricarica wireless rispetto al 50 Neo, ci guadagna in capacità.

Incorporazione della Moto AI

Una delle novità più attese è la Moto AI, un cambiamento significativo nel panorama degli assistenti virtuali di Motorola. Anche se potrebbe sembrare una versione ottimizzata di gemini, offre funzioni come il riassunto di messaggi e note vocali che potrebbero essere particolarmente utili.

Conclusioni Finali e Prezzo

In definitiva, il Motorola Edge 60 Fusion si propone come una scelta valida, sebbene con un prezzo di partenza che potrebbe sembrare elevato rispetto ai suoi competitor. Rimanendo sotto i 250€, diventa un affare da non perdere. Nonostante alcune mancanze, come il teleobiettivo, il design curato e le prestazioni elevate ne fanno un dispositivo memorabile.

Il Voto Finale: 7.6/10

Il voto riflette un buon equilibrio tra qualità e prezzo, ma ancora una volta, rispetto ai modelli precedenti e alle offerte attuali del mercato, la scelta di acquistare il nuovo modello delude leggermente.