Sport

MotoGp Austin, qualifiche da urlo: Marc Marquez si conquista la pole, Di Giannantonio sorprende, mentre Bagnaia si deve accontentare del sesto posto

2025-03-29

Autore: Luca

Incredibile Marquez: inarrestabile, ogni curva è un capolavoro!

Marc Marquez ha dimostrato ancora una volta di essere il re di Austin, conquistando la pole position per la terza volta consecutiva nel 2025 e consolidando la sua reputazione sul COTA con un'incredibile ottava pole in questa pista. La sua abilità nel governare le curve è impareggiabile e lascia altri piloti a inseguire senza speranze. "Una super giornata, un giro incredibile", ha dichiarato un entusiasta Marquez dopo la sessione di qualifiche.

La vera sorpresa è arrivata da Fabio Di Giannantonio, che ha chiuso al secondo posto con un tempo quasi fantastico, staccato di soli dieci millesimi dal fuoriclasse spagnolo. Di Giannantonio ha dimostrato di avere un talento eccezionale, riuscendo a sorprendere anche i più scettici. Dopo una sessione di prove in cui avevamo già visto il suo potenziale, è riuscito a guastare i piani delle due Marquez, mentre Alex Marquez ha chiuso la prima fila, rendendo felice il Team Gresini.

Pecco Bagnaia ha avuto una giornata difficile. Con qualche errore di troppo e un problema tecnico, ha ottenuto solo il sesto posto. La pista non sembra favorire il pilota di Ducati, che si aspettava di lottare per posizioni più alte. Al quarto e quinto posto si sono piazzati Morbidelli, che ha mostrato un ottimo ritmo fin dai primi giri, e Acosta, che ha saputo nascondere le fragilità della KTM.

Note positive per Honda, con Marini e Mir che chiudono rispettivamente settimo e ottavo, dando segnali di una ripresa per le moto giapponesi in questo GP delle Americhe. La Yamaha si fa vedere con Miller in nona posizione, mentre Vinales non riesce a brillare, chiudendo decimo, nonostante il suo buon rapporto con il COTA.

In casa Aprilia, la situazione è più complicata: nessuna moto in top ten, con Bezzecchi che si è fermato in Q1, partendo dalla tredicesima posizione. Con la gara Sprint in programma alle 21, le aspettative sono alte e la tensione nell'aria è palpabile. Chi avrà la meglio nella corsa al trionfo?