
Microsoft Riorganizza il Caos delle Porte USB-C in Windows 11
2025-06-04
Autore: Giovanni
Un'Iniziativa Cruciale per gli Utenti di Windows 11
È tempo di una rivoluzione nella connettività! Microsoft ha deciso di mettere ordine nel disastroso mondo delle porte USB-C, un passo fondamentale per garantire che gli utenti di Windows 11 sappiano esattamente cosa possono aspettarsi da queste porte.
Nonostante l'USB-C sia uno standard universale, non tutte le porte sono create uguali. Infatti, in molti computer si trovano porte USB-C con velocità e funzionalità disomogenee, lasciando gli utenti confusi e frustrati.
Aggiornamento delle Linee Guida nel WHCP
Per affrontare questa problematica, Microsoft ha aggiornato le linee guida del Windows Hardware Compatibility Program (WHCP). Questa novità prevede requisiti stringenti per garantire un'esperienza utente uniforme.
Ogni porta USB-C dovrà supportare obbligatoriamente tre funzionalità chiave: trasferimento di potenza, segnale dati e segnale video. Ma non è tutto! Le porte che raggiungono velocità dai 40 Gbps in su dovranno rispettare completamente le specifiche del protocollo USB-C 4 e di Thunderbolt 3.
Basta Con il "Mix & Match"!
Un'altra grande novità è che non sarà più possibile fare "mix & match" tra le porte. Nel caso in cui un computer supporti velocità elevate come 40 o 80 Gbps, questa capacità dovrà essere presente su tutte le porte. Inoltre, è richiesta la compatibilità con schede video esterne tramite PCIe Tunneling, e la capacità di gestire fino a due display in 4K a 60 Hz.
Un Futuro Certificato per i Dispositivi Windows 11
Queste nuove direttive entreranno in vigore per tutti i nuovi computer dotati di Windows 11 versione 24H2 e successive. Microsoft chiede ai produttori di utilizzare esclusivamente hardware certificato da USB-IF, promettendo anche di fornire aggiornamenti per i driver dei controller USB direttamente tramite Windows Update. Questo semplificherà ulteriormente la gestione di aggiornamenti e patch di sicurezza per gli utenti.
Prevediamo che la maggior parte dei laptop e tablet che verranno lanciati nei prossimi anni si allineeranno a queste nuove normative. È importante sottolineare che, al momento, i sistemi desktop non rientrano in queste misure.
Conclusione: Un Passo Verso Maggiore Affidabilità
Con queste iniziative, Microsoft non solo mira a rendere più accesibile e comprensibile l’utilizzo delle porte USB-C, ma anche a garantire una connessione più affidabile e performante per gli utenti di Windows 11. È un cambiamento atteso da tempo, che non può che farci ben sperare per il futuro della tecnologia!