
"Mi fissi?", "Ti spacco la faccia!" – La rissa imperdibile in diretta a La Zanzara
2025-03-26
Autore: Giovanni
La tensione ha raggiunto livelli inaspettati nell’ultima puntata de La Zanzara, il noto programma radiofonico condotto da Giuseppe Cruciani. Due ospiti, il giovane rapper egiziano Musta Rè e l'imprenditore del lusso Giuseppe Barboni, si sono scontrati in un acceso scambio di insulti che ha minacciato di trasformarsi in una vera e propria rissa. Fortunatamente, Cruciani è intervenuto tempestivamente, interrompendo la diretta e mantenendo il controllo della situazione, evitandone una degenerazione fisica.
Il contendere è iniziato quando Barboni, che è stato inserito da Forbes tra i primi 100 manager italiani nel 2022, guardava con insistenza Musta Rè. Quest'ultimo, infastidito, ha chiesto: "Perché mi stai fissando in questo modo?". La risposta di Barboni è stata istantanea e sorprendente: "Ti spacco la faccia!", un’affermazione che ha facilmente incendiato gli animi in studio.
Nonostante il tentativo di Cruciani di riportare la calma, con la frase "No no, fermi, fermi. Musica, musica, musica", sembrava che il clima di tensione fosse palpabile. Dopo un breve intervallo musicale, il conduttore ha approfittato per rimarcare la gravità dell’uscita di Barboni. Ha affermato: "Musta Rè può essere criticato per le sue opinioni, ma non è accettabile che qualcuno risponda con violenza. Barboni si è dimostrato certamente più violento di Musta Rè".
Questo episodio ha suscitato la curiosità di molti ascoltatori, portando a riflessioni più ampie sulla violenza e sull’espressione dei giovani. Cruciani ha, in effetti, sottolineato l’importanza della comunicazione pacifica e della critica costruttiva, evidenziando quanto sia facile scivolare in insulti e minacce in contesti di alta tensione.
Alla fine, Barboni è stato momentaneamente allontanato dallo studio e, nonostante un tentativo di rientrare, la tensione è riesplosa, portando alla sua definitiva esclusione dalla puntata. L'episodio è diventato virale, generando dibattito sui social media e attirando l’attenzione dei media nazionali su una questione che continua a influenzare la società contemporanea.