Tecnologia

Mercedes Rivoluziona l'Auto Elettrica: 1205 km con un Pieno!

2025-09-15

Autore: Alessandra

Mercedes Pronta a Dominare il Mercato delle Auto Elettriche

Un traguardo epocale è stato raggiunto da Mercedes-Benz nel campo della mobilità elettrica: la sperimentazione di batterie a stato solido. Questa innovazione non solo rappresenta un significativo avancamento tecnico, ma rilancia anche la competizione con giganti del settore come Volkswagen.

La Rivoluzione delle Batterie a Stato Solido

Le batterie a stato solido offrono miglioramenti rivoluzionari rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Sfruttando conduttori solidi al posto di liquidi, queste batterie garantiscono una maggiore densità energetica, portano a veicoli più leggeri e riducono i tempi di ricarica. Inoltre, il rischio di perdite e cortocircuiti è notevolmente diminuito, aumentando la sicurezza delle auto elettriche.

Record di Autonomia per la Mercedes EQS

Il test della Mercedes EQS ha sorpreso tutti: è riuscita a percorrere 1.205 km senza ricarica, partendo da Stoccarda e attraversando la Danimarca fino a Malmø, Svezia. Questo nuovo record supera di 3 km il precedente stabilito dalla Vision EQXX, e al termine del viaggio la vettura aveva ancora energia sufficiente per coprire ulteriori 137 km!

Il successo è il frutto di una collaborazione tra Mercedes-AMG High Performance Powertrains e Factorial Energy, un'azienda americana che fornisce le celle. Questa tecnologia, ispirata dal mondo della Formula 1, ha dimostrato la sua efficienza in condizioni di guida reali, affermando la Mercedes EQS come leader nel segmento delle berline elettriche di lusso.

La Nuova Batteria e il Futuro delle Auto Elettriche

Con l'introduzione delle batterie a stato solido, Mercedes si prepara a chiudere il divario tra auto elettriche e veicoli a motore termico, affrontando direttamente l'ansia da ricarica che affligge molti consumatori. La EQS diventa così il banco di prova per future innovazioni, destinate a filtrare in modelli più accessibili.

Investimenti nelle Infrastrutture di Ricarica: Verso la Ricarica Ultra-Veloce

Non solo batterie, Mercedes è anche al lavoro per potenziare la propria rete di ricarica in collaborazione con Alpitronic. Entro il 2026, saranno introdotte colonnine fino a 1 MW, capaci di ricariche rapidissime. Attualmente, nessun veicolo in produzione può sfruttare tali potenze, ma i prototipi come il CONCEPT AMG GT XX dimostrano potenziali superiori ai 1.000 kW in condizioni di test.

Questi sviluppi promettono non solo di rivoluzionare il settore delle auto elettriche, ma anche di rendere la mobilità sostenibile una realtà sempre più accessibile e praticabile per tutti.