Tecnologia

Mercato Auto Europeo: L'Elettrico Domina mentre il Tradizionale Affonda?

2025-09-04

Autore: Luca

L'Ascesa Elettrica di un'Era di Innovazione

La rivoluzione della mobilità è in pieno svolgimento in Europa, con un futuro sempre più orientato verso l'elettrico. Nei primi sette mesi del 2024, le immatricolazioni di auto hanno registrato un leggero calo dell'0,7% rispetto all'anno precedente, ma luglio ha visto una impennata con un sorprendente aumento del 7,4%, lasciando intravedere segni di ripresa nel mercato.

Un Mercato Diviso: Elettrificazione vs Tradizione

Attualmente, il mercato delle auto è sostanzialmente spaccato tra chi continua a scegliere motorizzazioni tradizionali e chi si lancia verso l’elettrificazione. Le auto elettriche al 100% sono cresciute fino a raggiungere il 15,6% delle vendite, mentre le vetture full hybrid consolidano il loro potere, con un impressionante 34,7%.

Le Ibride Plug-in: Il Futuro della Mobilità?

Le ibride plug-in stanno dimostrandosi particolarmente dinamiche, con una quota di mercato dell'8,6%, grazie soprattutto a performance positive in paesi come Italia, Spagna e Germania. Riflessioni interessanti emergono: possiamo ignorare questa trasformazione in atto oppure è tempo di prepararsi a cavalcare l'onda del cambiamento tanto atteso?

Il Declino dei Motori Tradizionali: Una Svolta Storica

La tendenza verso la sostenibilità si manifesta drasticamente nella diminuzione delle vendite di auto a benzina e diesel. Le auto a benzina hanno subito un calo del 20,1%, con le riduzioni più marcate in nazioni come Francia, Germania, Italia e Spagna. Il diesel, dal canto suo, è sceso del 26,4%, riducendosi al 9,5% del mercato complessivo.

Un Futuro da Definire: L’Elettrico Avrà il Sopravvento?

Con le motorizzazioni tradizionali sotto il 40% per la prima volta nella storia, ci si interroga sulla longevità dei motori a combustione. Se le vendite continuano a diminuire, quanto velocemente l'Europa sarà in grado di abbracciare la mobilità elettrica? Sarà in grado di sostenere i tempi richiesti per una transizione così significativa?