
Mercati sotto pressione: l'allerta delle autorità europee sui rischi emergenti
2025-03-31
Autore: Maria
Le tre autorità di vigilanza europee - EBA per le banche, EIOPA per le assicurazioni ed ESMA per i mercati finanziari - hanno recentemente pubblicato una valutazione critica sulle vulnerabilità attuali del sistema finanziario. Queste autorità avvertono che le tensioni geopolitiche in crescita e i rischi informatici sono motivo di preoccupazione crescente per la stabilità finanziaria del continente.
In particolare, le controversie commerciali, i rapidi cambiamenti politici, i conflitti internazionali - come quelli in Ucraina e Gaza - e le nuove politiche statunitensi che aumentano la frammentazione economica sono fattori che stanno rimodellando i mercati globali. La situazione attuale impone dunque una vigilanza intensificata da parte dei supervisori finanziari e la necessità di una maggiore adattabilità delle istituzioni finanziarie.
All'orizzonte, mercoledì si prevede un aumento significativo dei dazi doganali da parte dell'amministrazione americana, che andrà a colpire anche i Paesi europei. Questo scenario è reso ancora più complesso dalle instabilità politiche in seno all'Unione Europea, che potrebbero amplificare le incertezze economiche.
In risposta, l'Unione Europea ha già annunciato che adotterà misure per tutelare i propri interessi economici, ma rimane da vedere quanto queste decisioni potranno effettivamente mitigare le potenziali ripercussioni. La situazione è critica e richiede una sorveglianza attenta e tempestiva, mentre i mercati si preparano a navigare in acque tumultuose.