Nazionale

Mattarella: "Statisti coraggiosi hanno creato l'Europa. Ora la Ue deve evolversi e prendere decisioni rapide"

2025-03-24

Autore: Matteo

"Speriamo prevalga il buonsenso". In un incontro al Villaggio "Agricoltura è" in piazza della Repubblica, un giovane chiede al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella come si risolverà la questione dei dazi minacciati da Trump. Il Capo dello Stato, noto per i suoi discorsi in merito a queste tariffe, lascia aperta la porta alla speranza di una soluzione serena. Tuttavia, sottolinea che non bisogna cedere a una posizione di passività. Più tardi, rispondendo a un'altra domanda, afferma che è necessario affrontare la questione "con calma, ma con determinazione: la Ue ha la forza per farlo".

Queste parole possono essere interpretate come un messaggio anche per la premier Giorgia Meloni, che recentemente ha dichiarato che non servono rappresaglie commerciali contro gli Stati Uniti.

Mattarella, intervistato da tre giovani degli istituti agrari, utilizza l'occasione per riaccendere i riflettori sull'importanza della costruzione europea, in occasione dell'anniversario della firma dei trattati di Roma del 1957. Sebbene non si tratti di un anniversario memorabile come il sessantacinquesimo, ogni opportunità è valida per riflettere sull'Europa. Durante l'intervista di ventidue minuti, il Presidente sottolinea che "i dazi sono inaccettabili, creano ostacoli", avvertendo che danneggiano le economie dei paesi membri e possono mettere a rischio la pace nel continente.

Pronuncia un elogio agli "statisti coraggiosi e lungimiranti" che, nel dopoguerra, lavorarono per costruire l'Europa, cercando di trasformare un'idea in una rivoluzione di pensiero. Sebbene non nomini esplicitamente Ventotene, fa riferimento al pensiero che ha ispirato la creazione dell'Unione Europea.

Concludendo, Mattarella richiama l'attenzione sulla necessità di avere leader che possano affrontare le sfide del presente con coraggio e visione. In un momento in cui la stabilità dell'Unione è sotto pressione, il suo messaggio mostra chiaramente l'importanza di continuare sulla strada del dialogo, della cooperazione e della resilienza.