
Marte in festa: il rover Perseverance cattura il sorprendente incontro tra due diavoli di sabbia! | Guarda il video
2025-04-07
Autore: Chiara
Un fenomeno straordinario ha scosso il mondo della scienza spaziale: il rover Perseverance della NASA ha filmato un evento atmosferico raro sul Pianeta Rosso. Durante la sua esplorazione del bordo occidentale del cratere Jezero, nella regione conosciuta come "Witch Hazel Hill", il rover ha osservato e registrato la spettacolare fusione di due vortici di polvere, noti come "dust devils" o, più evocativamente, "diavoli di sabbia".
Questi vortici, che si formano dall’aria calda che risale e solleva polvere e detriti marziani, rappresentano un elemento distintivo del clima di Marte. Il 25 gennaio scorso, Perseverance ha puntato le sue "telecamere di navigazione" verso queste tempeste di sabbia in avvicinamento, e il risultato è stato incredibile. Il vortice maggiore ha un diametro di circa 65 metri e ha progressivamente inglobato quello più piccolo, largo circa 5 metri, creando un vero e proprio “banchetto” atmosferico. Il rover era posizionato a circa 1 chilometro di distanza dallo straordinario avvenimento, e nel video è possibile notare, sullo sfondo, altri due diavoli di sabbia in movimento.
La NASA ha pubblicato il video incredibile sul suo canale YouTube, attirando l'attenzione di scienziati e appassionati.
Mark Lemmon, uno degli scienziati coinvolti nel progetto presso lo Space Science Institute di Boulder, Colorado, ha rappresentato questo incontro con un pizzico di ironia, descrivendo i vortici convettivi come "piuttosto diabolici". Ha aggiunto che questi "mini-tornado" si muovono sulla superficie marziana, sollevando polvere e limitando la visibilità nel loro percorso. La dinamica tra due diavoli di sabbia può portare a varie conseguenze: possono dissolversi reciprocamente o, come nel caso documentato, fondersi, con il vortice più forte che assorbe quello più debole.
L'analisi di questi fenomeni atmosferici è cruciale per comprendere le condizioni climatiche su Marte. Katie Stack Morgan, project scientist per Perseverance al Jet Propulsion Laboratory della NASA in California, ha spiegato come questi diavoli di sabbia siano fondamentali per i modelli meteorologici di Marte. La loro studio offre informazioni preziose riguardo alle caratteristiche atmosferiche, come direzione e velocità dei venti dominanti, e si stima possano contribuire fino al 50% della polvere presente nell’atmosfera del pianeta.
In questo epico e affascinante viaggio attraverso il sistema solare, il rover Perseverance continua a svelare i segreti di Marte, promettendo nuove scoperte e una maggiore comprensione dell’ambiente marziano.