
Mancini, Tudor e i tre scenari che cambiaranno il futuro della Juve
2025-03-21
Autore: Sofia
TORINO - La Juventus naviga in acque tumultuose mentre il futuro del tecnico Thiago Motta è sempre più incerto. Le ultime notizie suggeriscono che il club stia valutando diverse opzioni, tra cui Roberto Mancini e Igor Tudor, per prendere il comando della squadra in questo momento cruciale.
Un futuro in bilico
La prima ragione per l'instabilità attuale è il rischio di esonero per Motta. La dirigenza potrebbe decidere di separarsi da lui nel caso in cui la squadra non risponda positivamente a partire dalla prossima partita contro il Genoa, in programma sabato 29, che potrebbe rivelarsi un vero e proprio spartiacque. La Juventus desidera mantenere un rapporto sano con il proprio allenatore ma sa che un eventuale fallimento nella corsa al quarto posto significherebbe anche la perdita di 100 milioni di euro provenienti dalla Champions League.
Il sogno di Mancini
Roberto Mancini, attualmente senza contratto, è pronto a prendere le redini della Juventus. Sebbene non ci sia un accordo formale, è evidente che la Juventus non lo sta sottovalutando. Se Mancini arrivasse a Torino, lo farebbe per costruire un progetto a lungo termine, non semplicemente come traghettatore. La sua esperienza e il suo approccio vincente lo rendono un candidato molto appetibile, soprattutto in vista di un rinnovamento della rosa, puntando su giovani talenti e affiancandoli a giocatori d’esperienza.
La riscossa di Tudor
Dall'altra parte, Igor Tudor ha l'opportunità di dimostrare il suo valore fino alla fine della stagione, con la speranza di convincere la dirigenza a confermarlo. Conosce già l’ambiente juventino e ha il sostegno dei tifosi, il che è fondamentale in un momento di crisi. La sua pragmaticità potrebbe essere cruciale per risollevare le sorti della squadra e puntare al raggiungimento del quarto posto. Inoltre, Tudor potrebbe avere un ruolo chiave anche nella gestione del prossimo Mondiale per club, un'opportunità che potrebbe elevare la sua carriera.
La dirigenza in allerta
Negli ultimi giorni si sono intensificate le voci riguardo a incontri tra John Elkann e il suo entourage, con l'obiettivo di discutere le sorti della Juventus. Elkann, presidente della Juventus, sta monitorando da vicino la situazione e le performance della dirigenza. In un periodo di risultati insoddisfacenti, la sua influenza sarà decisiva per accelerare o ritardare prendere decisioni vitali come l'esonero di Motta e la scelta del suo successore.
La prossima partita sarà cruciale per capire se Thiago Motta è riuscito a tramettere i suoi ordini e a dare una scossa alla squadra. Tutto il mondo del calcio guarda con attenzione al destino della Juventus, un gigante che deve rialzarsi dopo momenti bui.