Nazionale

Maltempo in Liguria: Nubifragi e Allagamenti Devastano Genova e il Savonese

2025-09-01

Autore: Marco

Un'ondata di maltempo travolge la Liguria

La Liguria è stata colpita nel tardo pomeriggio da un'improvvisa ondata di maltempo, caratterizzata da nubifragi che hanno innanzitutto devastato il Savonese per poi estendersi al ponente di Genova e al centro della città. Le forti piogge hanno causato significativi allagamenti in diverse zone abitate, lasciando la popolazione in allerta.

Situazione allerta a Genova

La Protezione Civile di Genova ha comunicato che in seguito al "forte temporale" che ha interessato le aree di Sestri, Cornigliano e Sampierdarena, è stato rilevato un "innalzamento idrometrico" nei fiumi Sestri Ponente e Fegino. Inoltre, è stata superata la soglia di allerta del torrente Leiro a Voltri, esortando i cittadini ad allontanarsi dalle aree a rischio esondazione e a restare in sicurezza.

I vigili del fuoco in azione

Fortunatamente, al momento non si segnalano feriti, ma molti scantinati sono stati allagati e diversi alberi abbattuti a Genova. I Vigili del Fuoco sono stati sommersi da chiamate di emergenza, intervenendo con squadre specializzate in diverse località, tra cui Acquasanta e Mele, e monitorando costantemente i corsi d'acqua.

Le aree più colpite

Nel centro ponente di Genova, alcuni torrenti sono esondati, creando allagamenti diffusi, specialmente nelle zone di Voltri e Certosa. La Protezione Civile è attualmente in stato di preallerta, e il Comune invita tutti a salire ai piani alti e a seguire le norme di autoprotezione. La sindaca Silvia Salis ha confermato che la situazione è sotto controllo, ma ha ribadito l'importanza di non uscire da casa.

Impatto sui voli aerei

A causa del maltempo, due voli in arrivo all'aeroporto di Genova sono stati dirottati verso Pisa. Il primo volo, proveniente da Londra, e il secondo da Napoli, hanno entrambi trovato accoglienza agli aeroporti 'Galileo Galilei'.

Allagamenti nel Savonese

Mentre il maltempo infuriava, il Riobasco è esondato nel Savonese, e a Quiliano si sono registrati diversi allagamenti, costringendo alla chiusura della strada dei Tecci per frane. Anche Savona ha subito danni, con strade chiuse e smottamenti che hanno intralciato la circolazione. Le zone allagate hanno visto accumuli di pioggia significativi, con picchi fino a 101 mm in un'ora.

Il messaggio dell'assessore regionale

L'assessore alla Protezione Civile della Regione Liguria, Giacomo Giampedrone, ha commentato la situazione: "Abbiamo attraversato un pomeriggio molto intenso, e ci aspettiamo ulteriori temporali, ma questi dovrebbero essere più brevi. Tuttavia, i disagi potrebbero continuare anche nelle prossime ore e giorni."