Salute

Mal di primavera? Ecco cosa sapere sul Disturbo Affettivo Stagionale (SAD) e come affrontarlo!

2025-03-26

Autore: Giovanni

Il Disturbo Affettivo Stagionale (SAD) è un fenomeno che colpisce molte persone con l'arrivo della primavera. I sintomi più comuni includono problemi nel risvegliarsi, nausea, tendenza a mangiare e dormire eccessivamente e difficoltà di concentrazione. Mentre alcuni trovano energia e vitalità grazie alla maggiore esposizione alla luce solare, altri si sentono oppressi da una sensazione di stanchezza, apatia e irritabilità.

Le reazioni del nostro corpo al cambio di stagione possono variare notevolmente: un recente studio ha mostrato che quasi il 60% delle persone avverte un miglioramento dell'umore con l'aumento della luce diurna. Tuttavia, questo non significa che tutti si adattino senza difficoltà. La primavera può causare scompiglio nel ritmo circadiano, portando a una sorta di "jet lag" stagionale che rende difficile affrontare la quotidianità. Questo aggiustamento spesso si traduce in disturbi del sonno, stanchezza persistente e sbalzi d'umore.

È importante riconoscere la durata e l'intensità dei sintomi. Se persistono, è consigliabile consultare un medico per escludere problemi più seri come carenze di vitamine o patologie della tiroide. I dati suggeriscono che il SAD colpisce circa l'86% della popolazione, con un'incidenza maggiore tra le donne. Fortunatamente, questo stato di malessere tende a essere temporaneo e, nella maggior parte dei casi, si risolve in poche settimane man mano che il corpo si abitua ai nuovi ritmi.

In questo periodo dell'anno, l'aggressività può aumentare. Come sottolineato da esperti di salute mentale, la primavera è uno dei momenti più critici per la salute psicologica, anche per coloro che non hanno precedenti di problemi psicologici. L'uscita dal letargo invernale può comportare un eccesso di energia che, in alcuni casi, sfocia in comportamenti aggressivi. D’altra parte, il SAD può manifestarsi anche come una forma di depressione: il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali lo classifica come "Disturbo Depressivo Maggiore ricorrente con andamento stagionale" caratterizzato da ansia, irritabilità e scarso appetito.

È fondamentale prestare attenzione al proprio benessere durante questi cambiamenti stagionali. Approfittate delle giornate più lunghe per fare attività fisica all'aperto e mantenete una dieta equilibrata. Curare il sonno è essenziale: un riposo di qualità aiuta a gestire meglio l'energia e le emozioni. Ricordate sempre che, anche se il mal di primavera può essere fastidioso, ci sono strategie efficaci per affrontarlo e ritrovare il proprio equilibrio psicofisico!