Finanze

L'Università UniCamillus: Eccellenza Formativa e Internazionalità

2025-06-12

Autore: Sofia

UniCamillus Brilla nel Panorama Universitario Italiano

Roma, 10 giugno. L'Università UniCamillus si è confermata una delle istituzioni accademiche più in vista in Italia, come dimostrano i recenti dati forniti da AlmaLaurea. Questi dati analizzano le performance formative e occupazionali di migliaia di laureati italiani, rivelando successi significativi per UniCamillus.

Risultati Eccellenti nel Profilo dei Laureati 2024

Nel 2024, 304 studenti UniCamillus hanno conseguito la laurea, suddivisi in 103 laureati di primo livello, 134 laureati magistrali biennali e 67 laureati a ciclo unico. La capacità di attrarre studenti internazionali è sorprendente: UniCamillus raccoglie il doppio della media nazionale, una testimonianza del suo appeal globale.

Qualità Didattica Sorprendente

L'università ha registrato un tasso di laurea in corso dell'89,5%, ben al di sopra della media nazionale del 58,7%. Inoltre, il voto medio di laurea si attesta a 106,1, superando la media nazionale di 103,8. UniCamillus sta mostrato di saper supportare i propri studenti verso il successo con un'insegnamentoo di alta qualità.

Un Futuro Promettente per i Laureati

L'analisi della condizione lavorativa dei laureati mostra risultati incoraggianti: a un anno dalla laurea, il tasso di occupazione per i laureati triennali è dell'84,3%, significativamente superiore rispetto alla media nazionale del 78,6%. Inoltre, il 95,7% degli occupati dichiara che la laurea è efficace per la propria carriera.

Soddisfazione degli Studenti ai Massimi Storici

La soddisfazione degli studenti per l'esperienza universitaria è palpabile: il 95,2% si dichiara soddisfatto e l'81,9% rifarebbe la stessa scelta. Questo evidenzia come UniCamillus non solo forma professionisti, ma crea anche un ambiente accademico stimolante e gratificante.

Parole del Rettore: Sguardo al Futuro

Il Rettore, Gianni Profita, sottolinea l'importanza di questi risultati nel dimostrare l'impegno dell'università verso una formazione di qualità e inclusiva. "Siamo fieri di questi risultati, ma continueremo a investire e innovare per garantire il successo dei nostri laureati nel settore sanitario, in Italia e all'estero".

Impatto Ambientale della Scoperta di Biodiversità a Lampedusa

In un'altra scoperta significativa, un team di ricerca ha documentato la presenza, per la prima volta in Europa, del miniottero del Maghreb a Lampedusa, arricchendo la biodiversità europea. Questa scoperta non solo amplifica la conoscenza della fauna locale ma sostiene anche l'importanza della conservazione in ecosistemi vulnerabili.

La ricerca ha rivelato anche ulteriori specie rare, sottolineando la delicatezza e l'unicità degli ecosistemi delle piccole isole, e la necessità di proteggerli. Questo evento non è isolate: segna la responsabilità di custodire la biodiversità per le generazioni future.