
L’Ocse Rivela: Crescita Globale In Alzata per il 2025, ma i Dazi Pesano Sui Bilanci
2025-09-23
Autore: Matteo
Crescita Globale Sotto i Riflettori
L'OCSE ha alzato le sue stime di crescita per l'economia globale, prevedendo un aumento oltre il 3% nel 2025. Nel suo ultimo rapporto, il PIL per l'anno corrente è previsto in crescita del 3,2%, con un miglioramento dello 0,3% rispetto alle stime precedenti di giugno. Si tratta di una stabilità rispetto al 2024, chiuso con una crescita del 3,3%. Tuttavia, per il 2026 si prospetta un ulteriore indebolimento, bloccando la crescita al 2,9%.
Italia: Un Futuro Stabilito al 0,6%
Per l'Italia, l'OCSE stima una crescita stagnante: dal 0,7% del 2024 si prevede una discesa allo 0,6% nel 2025 e 2026. Questo scenario emergente si aggiunge a un contesto economico già fragile, con l'uscita dalla pandemia e le sfide inflazionistiche, in particolare per i beni alimentari.
Il Rallentamento degli Stati Uniti: Dazi e Incertezze
Gli Stati Uniti vedono un incremento nelle stime di crescita per il 2025, che ora si attestano all'1,8%, con un +0,2% rispetto alle previsioni precedenti. Tuttavia, il trend generale rimane in calo, poiché il PIL dovrebbe rallentare ulteriormente all’1,5% nei prossimi mesi. Secondo l'OCSE, i dazi imposti dall'ex presidente Trump continuano a influenzare l'economia, portando a un clima di incertezza.
Impatto dei Dazi: Un Costo Sostenuto dai Consumatori
L'OCSE avverte che i dazi aumenteranno l'inflazione, con i costi doganali che ricadranno sui prezzi finali. Le aziende, sempre meno propense ad assorbire gli aumenti dei costi, si traducono in un'inevitabile crescita dei prezzi per i consumatori. Si prevede che l'inflazione si attesti al 2,7% nel 2025 e al 3% nel 2026, superando gli obiettivi della Federal Reserve.
Un Nervosismo Globale: Consumi e Fiducia sotto Pressione
In tutto il mondo – Stati Uniti, Eurozona e Cina – l'OCSE segnala un chiaro rallentamento dei consumi e della fiducia dei consumatori. Questo clima di incertezza pesa come un macigno, rendendo fondamentale monitorare gli sviluppi economici nei prossimi anni.