Tecnologia

Llama su Windows 98: il Futuro dell'AI che Non Ci Aspettavamo

2025-04-04

Autore: Chiara

Immaginare un computer con Windows 98 e sole 128 MB di RAM capace di gestire un sofisticato modello di intelligenza artificiale generativa sembra fantascienza. Eppure, la realtà ha superato le nostre aspettative. Marc Andreessen, un noto innovatore tecnologico, ha recentemente condiviso un'esperienza sorprendente: una versione compatta del modello Llama di Meta è riuscita a funzionare su un computer Dell risalente a 26 anni fa. Come è possibile che una macchina così obsoleta sappia rendere tangibile ciò che fino a pochi anni fa sembrava impossibile?

Nel 1998, l'idea di un'intelligenza artificiale avanzata era quasi fantascientifica. Oggi, dopo più di due decenni, l'AI ha sconvolto il nostro modo di vivere e lavorare. Immaginate se avessimo potuto sviluppare questa tecnologia tanto tempo fa: come sarebbe cambiato il nostro rapporto con i computer? Eppure, all'epoca eravamo pronti, ma non sapevamo come sfruttare appieno le potenzialità di quelle macchine.

Un esperimento interessante è quello condotto da Exo Labs, che ha dimostrato come una versione modificata di Llama 2 possa funzionare su un PC Pentium II con Windows 98. Tuttavia, raggiungere questo obiettivo non è stato semplice. Compilare il codice moderno per questo sistema operativo obsoleto ha richiesto l'uso di strumenti ormai dimenticati. Gli sviluppatori hanno dovuto destreggiarsi con la compatibilità del linguaggio C, costringendoli a tornare a oscillare in ambienti di sviluppo venerabili come il Borland C++ 5.02.

Il vero impedimento è stato l'hardware limitato. I Pentium II, con soli 128 MB di RAM, non ero sufficienti per supportare i 70 miliardi di parametri di Llama 2. Per questo, è stata creata una versione “light”, progettata per funzionare con le risorse minime disponibili.

Oggi, con un mondo sempre più immerso nell'IA, possiamo solo chiederci: quanto si sarebbe evoluta l'AI se queste sfide fossero state superate già negli anni '90? E, se i pionieri della tecnologia avessero potuto allineare i loro sforzi ancor prima, come avrebbe potuto trasformarsi il panorama tecnologico attuale? Le implicazioni sono enormi, e l'innovazione continua a riservarci sorprese, mentre ci avviciniamo a una nuova era dell'AI, che potrebbe rivelare potenzialità sconosciute.