Finanze

L'Italia e l'era del deconsumo: quando il risparmio diventa un obbligo

2025-09-13

Autore: Giovanni

La Realtà del Deconsumo in Italia

L'era del consumo sfrenato sembra essere giunta al termine. In Italia, nel 2025, il nuovo smartphone o le ultime sneakers non sono più oggetti di desiderio, ma l'acquisto si concentra solo sull'essenziale. Non si tratta di una scelta consapevole, ma piuttosto di una necessità dettata da una crisi economica crescente.

Un'Analisi del Fenomeno

Secondo Coop, siamo entrati nell'"era del deconsumo", una fase caratterizzata dall'abbandono delle spese superflue. Ma chi celebra questo cambiamento come un passo verso la sostenibilità e la sobrietà ignora la realtà cruda delle famiglie italiane, che si trovano a dover far fronte all'inflazione e all'erosione del potere d'acquisto.

Una Necessità Mascherata da Virtù

Dietro la facciata del ‘consumo consapevole’ si nasconde un dramma: molte famiglie sono costrette a tirare la cinghia non per convinzione, ma per pura sopravvivenza. Questa nuova normalità è un campanello d’allarme che solleva interrogativi sul futuro dell'economia italiana.

La Scenografia Globale

In questo contesto, la caldaia economica europea si surriscalda. E mentre i leader mondiali cercano soluzioni per uscire dalle crisi, l'America di Trump punta a riorganizzare le alleanze, sottolineando la dipendenza energetica dell'Europa dalla Russia e invitando a un distacco strategico da Pechino.