Finanze

Linkem nel mirino di un attacco informatico: dati sensibili dei clienti compromessi!

2025-03-27

Autore: Chiara

Linkem, il noto provider di servizi di telecomunicazione in Italia, ha subito un attacco informatico che ha messo a rischio i dati personali di molti dei suoi clienti, inclusi quelli delle carte di credito. Il marchio, parte del Gruppo Tiscali (ora Tesselliss), ha reso noto l'accaduto tramite una comunicazione ufficiale e un SMS inviato ai clienti coinvolti.

In un messaggio pubblicato nella propria Area Clienti e inviato via SMS, l'azienda ha spiegato agli utenti interessati: "Gentile Cliente, ci teniamo a informarti che abbiamo riscontrato un attacco informatico che ha coinvolto alcuni dei nostri dati. Abbiamo immediatamente attivato tutte le misure di sicurezza necessarie per mitigare gli effetti e stiamo lavorando a stretto contatto con esperti del settore e con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per chiarire le modalità dell'attacco e intraprendere azioni correttive. Attualmente, l'Area Clienti è stata completamente ripristinata e sanificata".

Nonostante il furto di dati personali, Linkem ha rassicurato i clienti sul fatto che il servizio è stato ripristinato. Tuttavia, l'incidente ha catalizzato l'attenzione su altri attacchi informatici recenti avvenuti in Italia, che evidenziano una crescente vulnerabilità nel settore della tecnologia e della sicurezza informatica.

Secondo i rapporti, l'attacco a Linkem sarebbe avvenuto attraverso un malware integrato nell'applicazione dedicata all'Area Clienti. Dopo l'individuazione del problema, l'applicazione è stata trasferita su un altro server per garantire una maggiore sicurezza.

I dati compromessi includono: - Nome e cognome - Data di nascita e luogo di nascita - Codice Fiscale - Indirizzo di residenza - Indirizzo email e numero di telefono - Informazioni sulle carte di credito - Codice cliente, prodotti attivi e codice contratto.

Linkem ha sollecitato i propri clienti a prestare particolare attenzione ai movimenti delle proprie carte di credito come misura precauzionale. Tuttavia, il sito e i servizi di Linkem sono stati inaccessibili per alcuni giorni, creando preoccupazione tra gli utenti, che si sono interrogati sulla sicurezza delle loro informazioni.

In un'intervista a Mondomobileweb, l'operatore ha dichiarato che il sito era offline per "lavori importanti di manutenzione", ma i tempi di inattività hanno acceso il dibattito sulla sicurezza e l'affidabilità dei provider di servizi digitali in un'epoca sempre più soggetta a minacce informatiche.

L'episodio mette in evidenza l'importanza della cybersecurity per le aziende che gestiscono dati sensibili e il bisogno di implementare sistemi di protezione robusti, poiché simili incidenti continuano ad emergere nel panorama nazionale. Rimaniamo vigili e garantiamo la massima attenzione sulla questione della sicurezza dei dati, poiché ogni cliente merita di sapere che le proprie informazioni sono protette.