Finanze

L'Impennata delle Auto in Europa: Cosa Succede in Italia?

2025-01-29

Autore: Chiara

Nel 2023, le strade dell'Unione Europea hanno visto un'impressionante flotta di 249 milioni di auto, segnando un incremento dell'1,4% rispetto all'anno precedente. Se includiamo anche tutti gli altri veicoli, come camion e autobus, il numero totale supera i 285 milioni. Solo nel 2022 circolavano in Europa poco più di 245 milioni di auto. Insomma, un trend di crescita costante.

Quasi tutti i Paesi europei hanno registrato un aumento: la Croazia ha fatto registrare il più significativo, con un +4,3%. Ma qual è l'età media delle vetture? Attualmente si attesta a 12,5 anni, mentre nel 2022 era di 12,3 anni. La Grecia possiede il parco auto più vecchio con una media di 17,5 anni, mentre il Lussemburgo detiene il primato per le vetture più giovani, con un'età media di soli 8 anni.

Analizzando le tipologie di alimentazione, si osserva che nel 2023 il 50% delle auto era a benzina. Seguono le auto diesel, che rappresentano il 39,5%. Le ibridi hanno una quota del 3,2%, mentre le auto Plug-in e elettriche si attestano rispettivamente al 2,1% e all'1,8%. In totale, le auto elettriche e ibride rappresentano il 3,9% del parco circolante nell'UE e si prevede che questa percentuale cresca ulteriormente nel 2024. Nonostante ciò, la transizione verso una mobilità più sostenibile è ancora lunga e complessa.

Passando all'Italia, il nostro Paese detiene un "primato" significativo: con una densità di 694 auto ogni 1.000 abitanti, siamo i leader in Europa. Questo dato ha visto un incremento rispetto al 2022, quando eravamo a 681. Attualmente, circolano sulle nostre strade ben 40.915.229 auto, con una crescita dell'1,7% rispetto all'anno precedente. Siamo secondi solo alla Germania, che ha 49.098.685 auto, ma con una densità inferiore di 582 auto per 1.000 abitanti.

L'età media del nostro parco auto è di 12,8 anni, un dato leggermente superiore alla media dell'UE. Analizzando la tipologia di alimentazione delle auto in Italia, scopriamo che il 43,3% è alimentato a benzina, mentre il diesel si attesta al 41%. Le vetture ibride costituiscono il 5,4% (inclusi anche i modelli Plug-in). Tuttavia, per quanto riguarda le auto totalmente elettriche, il dato è allarmante: solo lo 0,5% del parco circolante. Questa difficoltà delle auto elettriche a trovare spazio nel mercato italiano è dovuta a molteplici fattori, tra cui la scarsa infrastruttura di ricarica e la forte affezione degli italiani verso le motorizzazioni tradizionali. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità, sarà interessante vedere come il mercato automobilistico si evolverà nei prossimi anni!