
L'Europa si arma per affrontare la Russia: il piano audace contro le difese di Mosca senza l'aiuto degli Usa
2025-04-17
Autore: Giovanni
Prepararsi alla sfida: la nuova strategia europea
Con l'aumento delle tensioni geopolitiche e un'America sempre più concentrata sull'Indo-Pacifico, l'Europa è costretta a ripensare la propria difesa contro la minaccia russa. I due analisti del Rusi, Justin Bronk e Jack Watling, avvertono che l'Europa non può più contare sull'appoggio a lungo termine degli Stati Uniti; è arrivato il momento per i membri europei della NATO di sviluppare una strategia autonoma capace di contrastare l'aggressione russa.
Il rapporto cruciale sull'equilibrio delle forze
Il rapporto mette in evidenza come le forze terrestri europee dipendano pesantemente dall'aeronautica, già in difficoltà senza un supporto statunitense. La vera sfida è opporsi a un sistema di difesa aerea russo ben strutturato e sempre più sofisticato.
Le minacce invisibili della Russia
La Federazione Russa ha radicalmente aggiornato le proprie tecniche per difendersi da attacchi aerei, sviluppando metodi per contrastare sistemi missilistici come l'AGM-88 HARM. Inoltre, l'elevata mobilità dei radar russi complica ulteriormente i piani della NATO.
I limiti degli F-35 e la necessità di innovazione
Il rapporto evidenzia le carenze degli F-35 europei, che mancano di munizioni moderne e non riescono a rispondere efficacemente alle minacce. I partner europei, inclusi Paesi Bassi e Polonia, stanno già cercando alternative, ma le opzioni rimangono costose e scarse.
Ripensare la guerra: strategie dell'era moderna
Affrontare il sistema di difesa aerea russo richiederà una strategia a terra rinnovata, simile a quella della Guerra Fredda. L'uso di obici, artiglieria missilistica e droni si rivela essenziale per superare le difese russe. Le munizioni a grappolo e i droni a lungo raggio diventeranno cruciali per saturare le difese nemiche.
Una nuova era per la difesa europea
Il futuro della difesa europea dipenderà dalla capacità di adattare queste strategie, richiedendo un'armonizzazione tra le forze aeree e terrestri. Solo attraverso una cooperazione senza precedenti tra le nazioni europee sarà possibile fronteggiare efficacemente la minaccia russa.