
Leggermente: Un Successo Straordinario con il Psichiatra Vittorio Lingiardi
2025-03-28
Autore: Chiara
Una Serata Incredibile che Rivela i Misteri del Corpo Umano
Unica! Lo scrittore Vittorio Lingiardi riporta il corpo al centro del dibattito, svelando la sua essenza profonda in un dialogo che va oltre le parole.
LECCO – La serata di giovedì scorso si è rivelata un trionfo per la rassegna Leggermente
composta da eventi letterari che continuano a conquistare la città. L’auditorium della Casa del Commercio era colmo di persone pronte ad ascoltare lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi, invitato a discutere il suo ultimo libro, “Corpo, umano”, in una conversazione avvincente condotta da Angela Molinari.
In un’ora e più di dialogo penetrante, Lingiardi ha guidato il pubblico in un viaggio affascinante nel corpo umano, mettendo in luce aspetti sia autobiografici che psicoanalitici della sua opera. Il libro si struttura in tre parti: il corpo ricordato, il corpo dettagliato e il corpo ritrovato, creando un percorso che invita il lettore a riflettere su se stesso e sull’essenza umana. “Utilizzo questo stratagemma narrativo per ordinare i miei pensieri. È come giocare con delle ‘scatole’ – ha spiegato Lingiardi - per poi mettere tutto nel giusto ordine.”
Il titolo del libro stesso è una dichiarazione audace: “corpo” e “umano” separati da una virgola, un invito a riflettere su ciascuna parola prima di unirle in un significato profondo. “Volevo che i lettori considerassero il corpo nella sua interezza”, ha affermato Lingiardi, mettendo in evidenza come il corpo umano oggi sia in preda a una crisi di rappresentazione tra l’assenza dello stesso e la sua esposizione in contesti dolorosi.
La risposta del pubblico è stata entusiasta, a dimostrazione di quanto sia attuale e necessaria questa riflessione: “Alla fine, è come scoprire l’acqua calda: dobbiamo considerare il corpo nella sua complessità.”
Dalla premessa iniziale, Lingiardi ha sviluppato il dibattito attraverso le tre sezioni menzionate
sottolineando come la medicina spesso riduca il corpo a strumenti parziali, come la vita virtuale allontani le relazioni autentiche, e come la politica strumentalizzi la corporeità. Lingiardi, tuttavia, ha portato il corpo al centro della conversazione, intrecciando scienza, mito, arte e letteratura in un racconto coerente e completo, infondendo una nuova vita alla discussione.
La serata ha dimostrato come Lingiardi riesca a trattare temi complessi con leggerezza e chiarezza, un’abilità rara e preziosa. L’evento rappresenta per il Festival Leggermente una conferma dell’interesse del pubblico per la letteratura che affronta con competenza e delicatezza argomenti di rilevanza contemporanea. Un lungo applauso ha chiuso la serata, testimoniando l’apprezzamento di un pubblico colpito e coinvolto.