Sport

Le Sette Gare Imperdibili dei Mondiali di Atletica Leggera a Tokyo

2025-09-12

Autore: Giulia

L'Inizio di un'Era: Mondiali di Atletica Leggera a Tokyo

Inizia sabato a Tokyo, in Giappone, l'attesissima 20esima edizione dei Mondiali di atletica leggera. Dopo tre anni da Budapest e quattro dalle straordinarie Olimpiadi di Tokyo 2021, dal 13 al 21 settembre più di 200 federazioni saranno rappresentate da oltre duemila atleti. Tra le numerose discipline, abbiamo selezionato sette gare da non perdere, alcune pronte a infrangere record, altre ricche di storie affascinanti e rivalità avvincenti.

1. Getto del Peso Maschile: La Polemica è Servita!

Il 13 settembre, alle 14:10, il nome da tenere d'occhio è quello di Leonardo Fabbri, l'unico italiano con la miglior prestazione mondiale di quest'anno: 22 metri e 28 centimetri. Nonostante alcune difficoltà recenti, è un serio candidato per il podio, soprattutto contro il temibile Ryan Crouser, oro olimpico per tre volte consecutive e campione mondiale, che deve ancora rientrare dalla sua infortunio. Ma attenzione, ci sono altri pesisti in corsa per il titolo!

2. 10.000 Metri Femminili: Battaglia tra Giganti!

Sempre il 13 settembre, alle 14:30, la straordinaria Nadia Battocletti scenderà in pista per i 10.000 metri, distanza in cui ha conquistato un argento a Parigi 2024. Combattuta fino all'ultimo metro, la gara vedrà sfidarsi la campionessa del mondo Gudaf Tsegay e la keniana Beatrice Chebet, detentrice del record mondiale. Con strategie e tattiche da maestro, sarà uno spettacolo imperdibile!

3. 100 Metri Maschili: Scontro tra Titani!

Il 14 settembre alle 15:20, i 100 metri saranno il palcoscenico di una delle sfide più attese, quella tra il giamaicano Kishane Thompson e l'americano Noah Lyles. Thompson cerca di battere il record di Usain Bolt, finora inarrivabile, mentre Lyles, fresco vincitore a Parigi, prova a confermarsi. Non dimentichiamo Marcell Jacobs, che potrebbe sorprendere, ma le sue prestazioni recenti non sono stati promettenti.

4. Salto con l’Asta Maschile: Duplantis in Tarantella!

Il 15 settembre, alle 12:49, Armand Duplantis, icona della disciplina, punta a incrementare il suo record del mondo, già migliorato 13 volte. Con la sua grazia e determinazione, molti lo vedono come un sicuro vincitore in una gara che potrebbe sorprendere, nonostante le competenze del greco Emmanouil Karalis.

5. Salto in Alto Maschile: Una Gara Mentale!

Il 16 settembre alle 13:35, il salto in alto rischia di riservare sorprese. Gianmarco Tamberi e Mutaz Barshim, entrambi in forma non ideale, cercheranno la redenzione. Ci sono outsider promettenti come Matteo Sioli, che potrebbe stravolgere il pronostico.

6. 1.500 Metri Femminili: La Reginetta Kipyegon!

Il 16 settembre alle 15:05, Faith Kipyegon sarà l'assoluta favorita nei 1.500 metri, dopo aver battuto il record mondiale più volte. Con l'obiettivo di vincere il suo terzo titolo consecutivo, gli occhi saranno puntati sul cronometro.

7. 400 Metri Femminili: McLaughlin-Levrone in Trasformazione!

Infine, il 18 settembre alle 15:24, Sydney McLaughlin-Levrone, regina degli ostacoli, si cimenterà nei 400 metri piani. Con il terzo miglior tempo dell'anno alle spalle, è pronta a stupire ancora una volta, puntando a superare la campionessa mondiale in carica, Marileidy Paulino.

Queste gare promettono emozioni e colpi di scena. Non perderti l'occasione di assistere a un evento straordinario che resterà nella storia dell'atletica leggera.