
Le prime pagine dei quotidiani di oggi 8 aprile: la rassegna stampa
2025-04-08
Autore: Sofia
Le notizie di economia dominano le prime pagine dei quotidiani di oggi, 8 aprile. La crisi dei mercati è stata innescata dalla situazione dei dazi. Il Corriere della Sera titola: "Caos dazi, le Borse affondano", evidenziando che sono stati "bruciati 10mila miliardi". L'ex presidente Donald Trump ha minacciato una nuova stretta su Pechino, aumentando la tensione globale.
Un'altra importante notizia riguarda l'omicidio di Ilaria Sula: la madre del killer ha confessato di averlo aiutato a pulire la scena del crimine. Sempre sul fronte della giustizia, nel caso Saman gli avvocati hanno chiesto 5 ergastoli per i membri della sua famiglia, accusata del delitto.
Dalla Repubblica arriva un focus sull'Europa, con il titolo "I controdazi dell'Europa" che annuncia la risposta di Bruxelles ai dazi americani. Tra i prodotti interessati ci sono acciaio e alluminio.
Intanto, Carlo e Camilla sono in Italia per festeggiare un importante anniversario, mentre Francesco Totti ha fatto parlare di sé per un viaggio controverso a Mosca.
La Stampa riporta che "Trump, la rivolta di Wall Street" con la Borsa mondiale in crisi e il tycoon che minaccia aumenti delle tasse sui prodotti cinesi. In ambito sportivo, Roberto Mancini torna alla Sampdoria come consulente tecnico.
Il Messaggero riporta il "pasticcio sui dazi" e le ripercussioni sui mercati, con molti investitori spaventati. Inoltre, i funerali delle giovani vittime a Roma e Messina continuano a suscitare dolore.
Il Sole 24 Ore sottolinea il crollo delle Borse in Europa e Asia, mentre il Giornale avverte rispetto al panico dei risparmiatori, sottolineando la necessità di un approccio prudente.
Infine, attenzione anche agli sportivi: l'Inter si prepara per l'andata dei quarti di Champions League e il Napoli cerca di mantenere la corsa scudetto.
In attesa di nuovi sviluppi, il panorama politico italiano rimane instabile, con continui dibattiti riguardo alle recenti scelte di governo e la situazione internazionale sempre più complicata.