
Le migliori aziende in cui lavorare in Italia: l’elenco completo delle società più apprezzate dai dipendenti
2025-03-28
Autore: Giovanni
Il panorama delle aziende italiane mostra un sorprendente tasso di soddisfazione lavorativa, come evidenziato dall'analisi di Best Workplaces Italia 2025 condotta da Great Place to Work Italia. Quest'indagine, basata sulle opinioni di oltre 203 mila collaboratori provenienti da 404 organizzazioni, mette in luce che il clima di fiducia all'interno delle aziende ha raggiunto un Trust Index medio dell'84%. Questo dato, sebbene in calo rispetto al 89% dell'anno precedente, riflette comunque la solidità delle relazioni lavorative, segno di un forte attaccamento dei dipendenti verso le loro aziende.
I settori più gratificanti si rivelano essere quelli dell'educazione, marketing e media, mentre le aree del manifatturiero, costruzioni e trasporti segnano punteggi inferiori in termini di fiducia interna. Non sorprende quindi che il settore IT spicchi con il 30% delle aziende premiate, seguito da biotecnologie e farmaceutico (14,67%) e dai servizi finanziari e assicurativi (12%).
Geograficamente, il 70% delle aziende riconosciute si trova in Lombardia e Lazio, lasciando nove regioni italiane senza rappresentanza in questa classifica prestigiosa.
La leadership di TP Italia
Tra le grandi aziende con oltre mille dipendenti, TP Italia (precedentemente Teleperformance Italia) guida la classifica Best Workplaces 2025, avendo ottenuto il primo posto. Con sedi a Taranto e Fiumicino, TP Italia ha avviato un'importante trasformazione nel 2016, diventando l'unico contact center tra le 75 migliori imprese italiane per ambiente di lavoro. L'azienda ha avviato un piano di ascolto attivo dei collaboratori che ha contribuito a invertire una difficile situazione economica, passando da un bilancio negativo di 10 milioni nel 2020 a un utile di circa 3 milioni nel 2023.
L'amministratore delegato Diego Pisa ha dichiarato: «Siamo fieri di riportare alla ribalta Taranto e Fiumicino, grazie a tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più serio, inclusivo e innovativo. Da un call center in difficoltà, ci siamo evoluti in un contact center omnicanale che sfrutta l'intelligenza artificiale».
Al secondo e terzo posto nella categoria delle grandi aziende si trovano rispettivamente AbbVie (settore biotecnologie e prodotti farmaceutici) e Johnson & Johnson (settore healthcare).
Entrando nelle categorie più piccole, Hilton si aggiudica il primo posto tra le aziende con 500-999 dipendenti nel settore dell'hospitality, seguita da Cisco System (Information Technology) e ConTe.it (assicurazioni). Per le aziende con 150-499 dipendenti, il primo posto va a Bending Spoons (Information Technology), seguita da MetLife (servizi finanziari & assicurazioni) e Vianova (telecomunicazioni). Nella fascia con 50-149 dipendenti, Biogen (biotecnologie) scala la vetta, seguita da Skylabs (consulenza digitale) e Galileo Life (healthcare). Infine, tra le aziende con 10-49 collaboratori, Auditel (media) primeggia, seguita da Mindset e Eoliann, entrambe del settore Information Technology.
Questa classifica non solo mette in evidenza le eccellenze del mercato del lavoro in Italia, ma serve anche da ispirazione per le aziende che mirano a migliorare il proprio ambiente lavorativo e aumentare la soddisfazione dei dipendenti. Il messaggio è chiaro: investire nel benessere dei lavoratori porta a risultati sia economici che qualitativi.