
Le Location di Champagne: Scopri il Nuovo Film su Peppino di Capri
2025-03-24
Autore: Maria
Dopo il biopic “Sei nell’anima” dedicato a Gianna Nannini, la talentuosa regista Cinzia TH Torrini torna sul grande schermo con un’altra produzione che rende omaggio a un’icona della musica italiana: Peppino di Capri. In onda questa sera, 24 marzo 2025, su Rai 1, il film “Champagne” esplora gli albori della carriera di Giuseppe Faiella, vero nome di Peppino, partendo dal 1943 quando, a soli quattro anni, incantava i soldati americani suonando il pianoforte, fino al trionfo al Festival di Sanremo nel 1973 con il brano indimenticabile “Un grande amore e niente più.”
Nel corso del film si ripercorrono i primi successi dell'artista, il quale ha saputo conquistare il pubblico con la sua musica e il suo carisma. Viene raccontato anche il suo primo amore giovanile, quello con la modella Roberta, e la nascita della band “Peppino di Capri e i suoi Rockers”, insieme al carissimo amico d’infanzia Bebè. Il biopic non è solo un racconto della vita di un artista che ha fatto ballare intere generazioni, ma offre anche uno spaccato della storia italiana, toccando eventi significativi come la fine della Seconda Guerra Mondiale, il boom economico, e la rivoluzione culturale del '68, tracciando l’evoluzione dei costumi e della televisione, dal bianco e nero alla celebre edizione di Sanremo a colori. Tutto questo, incorniciato dalla bellezza mozzafiato di Napoli e Capri.
Le Location del Biopic a Napoli
Le riprese di “Champagne” si sono svolte interamente in Campania grazie al supporto della Film Commission Campania. A Napoli, scene chiave sono state girate nella storica Galleria Umberto I, e in particolare all’interno del Salone Margherita, famoso per le sue esibizioni. Questo luogo incarna la belle époque di Napoli ed è considerate una delle più affascinanti cornici per il film, riscoprendo atmosfere magiche di un'epoca passata.
In aggiunta, sono state utilizzate ville storiche nei dintorni, come la suggestiva Villa Filangieri a San Paolo Bel Sito, che fonde storia e paesaggio incantevole.
Le Location del Film a Capri
Naturalmente, Capri, isola d'origine e di formazione di Peppino, ha un ruolo centrale nel film. Qui, la produzione ha cercato angoli di assoluto fascino storico, tra cui la villa reale del cantante. Particolari set sono stati allestiti anche in Piazza Umberto I, nota affettuosamente come “la Piazzetta”, un luogo simbolo di Capri dove, sin dagli anni '50, si riuniscono personaggi famosi e turisti, godendo dell'atmosfera unica che solo quest'isola può offrire.
Sia le location di Capri che quelle di Napoli non arredano solo le parti più celebrate della vita di Peppino di Capri. Come ha rivelato la regista Cinzia TH Torrini: “Ho voluto includere anche il lato oscuro della sua storia, la parte più intima e sconosciuta, con i momenti di difficoltà e risalita. Per me è fondamentale che lo spettatore si emozioni e si identifichi con i personaggi.”
Questo film non è solo un omaggio a Peppino di Capri, ma un viaggio attraverso un'epoca che ha segnato la musica e la cultura italiane. Non perdere l’occasione di scoprire tutto questo stasera su Rai 1!