Tecnologia

Le dieci auto più vendute a marzo 2025 in Italia: scopri le novità sorprendenti!

2025-04-03

Autore: Chiara

Le immatricolazioni del settore auto in Italia nel mese di marzo 2025 hanno registrato una crescita del 6,2%, raggiungendo 172.223 unità rispetto alle 162.140 dello stesso mese del 2024. Questo aumento è stato fondamentale per compensare le flessioni registrate nei primi due mesi dell'anno. Tuttavia, nonostante i segni di ripresa, il primo trimestre del 2025 si è chiuso con una leggera flessione dell’1,6% rispetto all'anno precedente, totalizzando 443.906 immatricolazioni. È importante notare che questi numeri sono ancora significativamente inferiori rispetto ai volumi pre-pandemici, con un -17,5% rispetto al 2019.

Le preferite dagli italiani

Esaminando la top ten dei modelli più venduti, emerge una continua predominanza di alcuni veicoli. La Fiat Panda si conferma al primo posto, seguita dalla Dacia Sandero e dalla Citroën C3. Questa triade domina le scelte degli automobilisti italiani, indicando una forte preferenza per vetture compatte, probabilmente grazie al loro buon rapporto qualità-prezzo.

Un’interessante novità si presenta nel mercato delle auto elettriche: la Tesla Model 3 ha riconquistato la prima posizione, contrariamente a quanto ci si aspettava. Un dato sorprendente è l’ingresso della Grande Panda nella decima posizione, con 233 unità vendute, segno di un rinnovato interesse per le proposte elettriche di Fiat.

Nel segmento delle auto ibride plug-in, si è assistito a un cambiamento al vertice: la BYD Seal-U ha superato la Toyota C-HR, divenendo la più venduta. Questo sorpasso testimonia la crescente competitività dei nuovi attori nel settore delle vetture ibride plug-in e una possibile evoluzione dei gusti dei consumatori verso questo tipo di alimentazione.

Le alimentazioni più richieste

Le auto ibride continuano a essere le scelte preferite dagli italiani, con il 45,4% delle immatricolazioni di marzo, in aumento di 6,4 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda il primo trimestre, rappresentano il 45,0% del totale, con un incremento di 6,8 punti percentuali. Le mild hybrid (32,6%) si rivelano le più popolari, seguite dalle full hybrid (12,8%).

Le vendite di auto elettriche sono aumentate rispetto a marzo 2024, con 9.393 immatricolazioni. Anche in assenza di incentivi, le veicoli elettrici hanno raggiunto una quota del 5,4% delle immatricolazioni totali, registrando un incremento di 2,1 punti percentuali. Le auto ibride plug-in rappresentano il 4,5% del mercato, mostrando un aumento di 1,0 punto percentuale.

Al contrario, le auto a benzina, pur rimanendo la tipologia predominante con il 26,7% di quota, hanno subito un calo del 4,4% (46.220 unità). Le auto diesel, sebbene rappresentino il 10,2% del mercato con 17.751 unità, hanno visto una contrazione significativa, con un calo del 5%. Le auto a GPL hanno mantenuto una certa stabilità, con una leggera flessione dello 0,2% e 13.431 unità immatricolate. Questo scenario riflette un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, sempre più orientati verso motorizzazioni alternative e meno inquinanti.

La classifica delle dieci auto più vendute

Ecco la lista delle vetture preferite dagli italiani nel mese di marzo 2025: 1. Fiat Panda 2. Dacia Sandero 3. Citroën C3 4. Tesla Model 3 5. Volkswagen Golf 6. Ford Puma 7. Renault Captur 8. Peugeot 208 9. Toyota Yaris 10. Grande Panda (elettrica) Questa lista non solo mette in evidenza le preferenze attuali, ma segna anche una transizione verso l'adozione di veicoli più sostenibili. Non perdere l'occasione di scoprire come il mercato automobilistico italiano sta cambiando nel 2025!