
Le 'Città della Truffa': Un Fenomeno Globale in Espansione
2025-04-22
Autore: Alessandra
Dallo Southeast Asiatico al Mondo Intero
Un nuovo rapporto dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine mette in luce un fenomeno allarmante: le cosiddette "scam cities" stanno proliferando oltre i confini dell'Asia. Queste "città della truffa" sono luoghi in cui migranti, spesso in condizioni di semi-schiavitù, vengono sfruttati per perpetrar truffe online—dai furti di criptovalute alle frodi sentimentali.
Il Crescere della Minaccia
Originariamente concentrate in paesi come Thailandia, Myanmar, Filippine e Cina, queste operazioni illecite ora si estendono verso nuove frontiere. Con l'intensificarsi degli sforzi per smantellarle nei loro paesi d'origine, i gruppi criminali hanno iniziato a spostarsi verso Africa, Sudamerica e Medio Oriente, cercando aree remoti con scarsa vigilanza.
Africa e Sudamerica: Nuove Sedi di Truffa
In Africa, la Nigeria emerge come epicentro di queste attività, con molteplici arresti previsti fra fine 2024 e inizio 2025. Operazioni simili stanno avvenendo anche in Zambia e Angola. In Sudamerica, il Brasile è il paese più colpito, con la polizia peruviana che ha recentemente salvato 40 malaysiani ridotti in semi-schiavitù da un cartello basato a Taiwan.
Una Rete Criminale Internazionale
Le scam cities sono ancora in gran parte controllate da organizzazioni criminali asiatiche, che collaborano sempre di più con gruppi locali. In Myanmar, per esempio, la mafia cinese opera con la complicità di forze armate che dominano il territorio. I numeri delle vittime sono spaventosi: centinaia di migliaia di persone sono imprigionate in questo lugubre sistema. Molti accettano posti di lavoro con false promesse e, una volta arrivati, sono privati dei documenti e costretti a rimanere, spesso sotto minaccia.
La Necessità di Azioni Globali
La crescente presenza delle scam cities a livello globale solleva interrogativi urgenti sulla sicurezza e la protezione dei diritti umani. È imperativo che le nazioni collaborino per combattere queste reti criminali ed evitare che questo allarmante fenomeno si radichi ulteriormente.