
Le Cause di Morte in Europa: Differenze e Stili di Vita a Confronto
2025-08-31
Autore: Matteo
Le Principali Cause di Morte in Italia
In cima alla lista delle cause di decesso in Italia troviamo le malattie cardiovascolari, come infarti e ischemie, seguite dai tumori, che insieme rappresentano oltre la metà dei decessi. Non lontano, ci sono anche le malattie respiratorie, mentre a seguire troviamo l'Alzheimer, le morti violente e il diabete. Queste statistiche, fornite dall'Istat e relative al 2022, evidenziano un impatto significativo della pandemia di Covid-19 sulle tristi cifre delle mortalità.
L'Influenza della Pandemia sulle Morti in Italia
La pandemia ha avuto un impatto notevole: se prima del Covid si registravano circa 640.000 decessi all'anno, nel 2020 si è arrivati a 746.324 morti, un salasso impressionante. I numeri sono lievemente diminuiti nei due anni successivi, ma mostrano chiaramente l'enorme tributo pagato alla pandemia.
Il Confronto con Altri Paesi Europei
Nonostante i freddi numeri, l'Italia si distingue in Europa per il tasso di "morti evitabili" grazie a misure preventive e a uno stile di vita sano, influenzato dalla dieta mediterranea. Nel 2022, il nostro Paese ha registrato 176,7 decessi evitabili ogni 100.000 abitanti, posizionandosi al secondo posto in Europa, dopo la Svezia.
Statistiche Sconvolgenti sui Tumori e il Covid-19
Le malattie del sistema circolatorio continuano a dominare le cause di morte con 222.717 casi, seguite dai tumori (174.566), insieme costituendo oltre il 55% del totale. Seppur in calo, le vittime da Covid-19 ammontano a 51.630, confermandosi come terza causa di morte in Italia dal 2020 al 2022.
Le Morti per Cause Esterne e Incidenti
Le morti per cause esterne hanno visto un incremento, specie tra i giovani. Nel 2022, queste rappresentano l'8,3% delle morti totali sotto i 50 anni. Nonostante un calo della mortalità per incidenti nel 2020, i numeri sono tornati a livelli pre-pandemia nei due anni successivi.
Un Riferimento alla Situazione in Francia
Uno studio dell'INSEE sui decessi in Francia tra il 2004 e il 2023 ha rivelato che, in media, circa 1.600 persone sono morte ogni giorno. Questo studio mostra come le fasce di età over 60 avessero una mortalità significativamente più alta in inverno, con picchi drammatici in dicembre, gennaio e febbraio.