Finanze

Le Borse di oggi, 25 marzo. Prospettive di pace e dati macro confortano i mercati, Europa positiva

2025-03-25

Autore: Francesco

Le Borse europee chiudono in territorio positivo, con Francoforte che si distingue nettamente.

Oggi le Borse europee hanno chiuso con segni positivi. A Milano, l'indice Ftse Mib di Piazza Affari ha registrato un incremento dell'1,06%, raggiungendo i 39.385 punti. Il Cac 40 di Parigi ha fatto segnare un aumento dell'1,08%, attestandosi a 8.108 punti. Francoforte, la vera protagonista della giornata, ha visto il suo Dax salire del 1,13%, arrivando a 23.113 punti, grazie a una performance eccezionale del colosso farmaceutico Bayer, che ha guadagnato il 5,09%. Anche Londra ha visto un incremento, con il Ftse 100 in crescita dello 0,31%, toccando i 8.665 punti. Gli investitori sembrano ottimisti riguardo alla riduzione dei dazi statunitensi.

Per quanto concerne la situazione geopolitica, si segnala che, nonostante sia stato raggiunto un accordo di cessate il fuoco nel Mar Nero tra Russia e Ucraina, Mosca ha posto come condizione la revoca delle sanzioni in cambio della tregua. Sul fronte macroeconomico, i mercati europei sono stati galvanizzati dai dati dell'indice Ifo tedesco, che ha mostrato una crescita a 86,7 punti, sebbene leggermente al di sotto delle attese (86,8 punti).

Wall Street, invece, ha mostrato segni di debolezza con il Dow Jones in calo dello 0,10%, mentre lo S&P 500 si è mantenuto vicino alla parità e il Nasdaq ha guadagnato lo 0,23%. La volatilità è stata influenzata dall'incertezza circa il sentiment dei consumatori e le prospettive di nuove misure sui dazi.

Sulle Borse italiane, da segnalare il buon andamento delle banche, con Unicredit che, dopo un aggiornamento positivo da JPMorgan, ha visto le sue azioni salire del 2,43%, raggiungendo i 54,8 euro. Anche Banco Bpm ha fatto registrare un +1,64%. Il mercato attende con interesse gli sviluppi del “compromesso danese”, essenziale per l'andamento del titolo Banco Bpm.

Sull'altro versante, Prosieben ha annunciato la cessione della sua quota in Urban Sports Club per ridurre il debito e concentrarsi sul suo core business dell'intrattenimento.

Pirelli, al contrario, è in calo del 1,76% a causa delle pressioni nel settore automobilistico globale e dell'incertezza riguardo ai possibili cambiamenti nella governance, con la partecipazione del socio cinese Sinochem che potrebbe subire variazioni significative.

Anche Milano ha mantenuto un trend positivo (+0,8%) dopo l'apertura di Wall Street, sostenuta principalmente dal settore bancario e petrolifero. La giornata di contrattazioni ha visto titoli importanti come Eni e Intesa Sanpaolo registrare significativi guadagni. I dati sull'economia globale e sull'andamento dei mercati continueranno a risuonare nei prossimi giorni, con le aspettative su ulteriori sviluppi nei negoziati commerciali e della politica monetaria.