Finanze

Le bare hi-tech per musei e VIP: "Un viaggio esclusivo verso l'altro mondo"

2025-03-31

Autore: Giulia

Nel comune di Caravaggio, in provincia di Bergamo, un'esclusiva eccellenza del Made in Italy sta emergendo in un settore inaspettato: quello delle bare personalizzate. Questo specialista non crea semplici cofani, ma veri e propri pezzi d'arte che lasciano un'impronta indelebile. L'ultimo biglietto da visita per una persona, un animale domestico o un personaggio famoso è concepito per riflettere la loro unicità.

L'azienda di Paolo Imeri, imprenditore cinquantenne, ha già depositato oltre 20 brevetti e produce migliaia di opere d'arte funeraria ogni anno. Tra i clienti illustri vi sono figure come Silvio Berlusconi e Ayrton Senna, le cui cremazioni sono state accompagna da queste opere d'arte. Imeri sottolinea che a differenza delle bare tradizionali, che spesso non rappresentano chi era la persona in vita, i suoi prodotti offrono un'esperienza emotiva e di eleganza senza tempo.

La personalizzazione delle bare è un processo meticoloso; clienti provenienti da diverse parti del mondo richiedono materiali rari e dettagli elaborati. Alcuni chiedono bare rivestite di diamanti o ricavate da meteoriti, mostrando come la morte possa essere affrontata con originalità e creatività. Inoltre, la tecnologia ha reso possibile la creazione di bare dotate di webcam, permettendo ai familiari di assistere al funerale da remoto.

Imeri, orgoglioso delle sue origini, ricorda la prima bara che ha progettato, chiamata Michelangelo, interamente realizzata in legno pregiato. La cura del dettaglio è evidente anche nelle viti in titanio e nell'uso di legni rari come il Bubinga. Ogni bara è un'opera d'arte personalizzata; dalla scelta dei materiali alla lavorazione artigianale, ogni aspetto è considerato con la massima attenzione.

Il mercato funerario, specialmente in un’epoca in cui la morte è ancora vista come un tabù, sta crescendo in modo sorprendente. Le agenzie funebri che scelgono le opere di Imeri sono oltre trecento in tutto il mondo, testimoniando il desiderio di distinguersi e di celebrare la vita con eleganza. La linea di urne cinerarie per animali, ad esempio, ha visto una richiesta crescente, specialmente da parte di clienti che desiderano onorare i loro amici a quattro zampe in modo speciale.

Imeri, alla continua ricerca di nuovi materiali e design, è consapevole delle sfide del mercato e dello stigma culturale intorno alla morte. Tuttavia, il suo lavoro continua a sfidare le convenzioni, portando il concetto di funerale verso un futuro dove la bellezza e il design si uniscono all'emozione e alla memoria. Sfatando miti e superando le barriere, l'arte funeraria di alta gamma che produce promuove un'idea diversa: quella di affrontare la morte con stile e dignità.