
Lavoro in Italia: Aumenti Salari e Settori in Crescita
2025-09-17
Autore: Maria
Crescita del Lavoro: Chi Vince e Chi Perde
Negli ultimi cinque anni, l'occupazione in Italia ha visto una spinta significativa, alimentata da lavoratori più anziani e da vari fattori economici, come il calo dei salari reali e l'espansione delle politiche fiscali. Questo incremento è anche legato alla crescita dei servizi avanzati, in particolare nell'ambito dell'informazione e comunicazione (Ict). Mentre alcune aziende hanno visto un calo nei salari, quelle al vertice della scala retributiva hanno migliorato le proprie politiche salariali.
Dati Chiave sull'Occupazione
Secondo un report della Banca d'Italia, l'occupazione nel quarto trimestre del 2024 supererà del 4,8% i livelli pre-pandemia, in linea con la media dell'area euro. Tra i settori in forte crescita spicca l'Ict, che ha registrato un aumento del 9,3% in Italia e del 19,3% nell'area euro, nonostante rappresenti solo il 2,6% del totale nazionale.
Settori Professionali in Espansione
Il settore delle attività professionali e scientifiche ha visto una crescita dell'12,4% e coinvolge il 7% della forza lavoro italiana. Questi due settori hanno contribuito complessivamente per un quarto all'aumento dell'occupazione. Un dato interessante è l'assunzione di professionisti Ict, responsabili del 45% delle nuove posizioni nei comparti tecnologici.
Un Mercato del Lavoro in Evoluzione
Tra il 2019 e il 2023, il numero di specialisti Ict in Italia è cresciuto di oltre 150.000 unità, contribuendo con circa un terzo all'espansione dell'occupazione. Anche i professionisti nel campo dell'ingegneria, scienze, leggi e amministrazione aziendale hanno visto un aumento significativo, il che indica una crescente domanda di competenze specializzate.
Turismo e Commercio: Ripresa Lenta
Il turismo ha raggiunto i livelli occupazionali pre-pandemia solo nel 2023, mentre il settore del commercio è atteso ad una ripresa nel 2024. Questi settori, sebbene tradizionali, continuano a rappresentare una parte consistente del mercato del lavoro.
Il Futuro dei Salari: Benefici e Sfide
Tuttavia, più della metà delle aziende ha visto stagnare o addirittura ridurre i salari reali negli ultimi vent'anni, complici i recenti aumenti inflazionistici. Al contrario, il quartile delle aziende più retribitive ha migliorato ulteriormente le proprie condizioni. I settori tecnologici e professionali mostrano dinamiche retributive più favorevoli rispetto a quelli tradizionali, mentre i salari nell'industria e nel commercio sono rimasti più contenuti.
Intelligenza Artificiale: Una Nuova Era di Opportunità
Le aziende che investono in intelligenza artificiale tendono a offrire salari più elevati e ad assumere un numero maggiore di dipendenti, evidenziando la sinergia tra tecnologia e posti di lavoro ad alta specializzazione anziché una mera sostituzione.