Scienza

Lamezia festeggia la Giornata Mondiale dell'Acqua: un convegno imperdibile con Legambiente e esperti

2025-04-08

Autore: Luca

Lamezia Terme - Lo scorso venerdì, in occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, l'Auditorium della scuola Pitagora ha ospitato un convegno di grande rilevanza organizzato dal Circolo Legambiente di Lamezia Terme, in collaborazione con il Corso di Studi in Scienze Geologiche dell'Università della Calabria. L'evento ha messo in luce quanto l'acqua sia una risorsa fondamentale per la vita e un elemento critico per il nostro ambiente. Gli esperti hanno discusso della centralità dell'acqua negli ecosistemi naturali e del ruolo fondamentale che l'essere umano gioca nella gestione di questa preziosa risorsa, spesso in modo inadeguato.

Tra i partecipanti erano presenti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, provenienti da istituti come l'ITE Valentino De Fazio, il Polo Tecnologico Carlo Rambaldi e il Liceo Fiorentino - Campanella. Gli studenti hanno accolto con entusiasmo gli interventi, arricchendo l'incontro con la loro curiosità.

Dopo i saluti iniziali da parte di Bruno Porcelli di Legambiente, hanno preso la parola relatori di spicco. Paola Donato, Professoressa Associata di Geochimica e Vulcanologia, ha analizzato la composizione chimica delle acque, mentre Francesco Scarpino, dirigente di Legambiente Lamezia, ha discusso le politiche ambientali locali. Il Professor Fabio Scarciglia ha presentato casi di studio sugli eventi naturali disastrosi legati all'acqua nel territorio calabrese, come le alluvioni di Vibo Marina e Soverato, e le frane di Maierato e Cavallerizzo.

Particolare attenzione è stata data alle acque termali della Calabria, presentate dalla Dottoressa Ilaria Fuoco, e al dottor Luigi Russo, che ha parlato delle proprietà curative delle acque di Caronte, situate nel cuore della città.

A concludere l'incontro sono stati gli studenti stessi, che hanno partecipato attivamente a un laboratorio geochimico. Armati di strumenti professionali, hanno potuto cimentarsi nella misurazione della conducibilità elettrica di campioni d'acqua, diventando per un giorno dei veri e propri geochimici.

"Progetti come questo - ha commentato Gianni Arena, presidente del Circolo Legambiente di Lamezia - rappresentano un'opportunità importante per sensibilizzare le nuove generazioni riguardo alle tematiche ambientali. È fondamentale che i giovani comprendano l'importanza dell'acqua e la necessità di proteggerla, soprattutto in un periodo in cui i cambiamenti climatici pongono nuove sfide. Speriamo che questo messaggio arrivi forte e chiaro, e non rimanga inascoltato".

Questo evento non solo ha fornito informazioni rilevanti, ma ha anche incoraggiato un dialogo attivo tra esperti e giovani, rendendo Lamezia Terme un epicentro di consapevolezza ambientale e innovazione educativa.