
La verità sull’omicidio che ha infiammato il dibattito su "Adolescence"
2025-03-25
Autore: Giovanni
Dopo aver ottenuto consensi entusiastici sia da parte della critica che del pubblico, la miniserie inglese targata Netflix "Adolescence" è finita nel mirino di una pesante campagna di disinformazione sui social media. Ancor più sconvolgente, una teoria infondata sostiene che il tredicenne protagonista arrestato per l'omicidio di una compagna di scuola sia ispirato a un ragazzo afrodiscendente condannato per un terribile crimine avvenuto il 29 luglio 2024 a Southport, nel Regno Unito.
Questa bufala, che afferma che l'etnia del personaggio principale è stata modificata per ragioni legate alla cosiddetta ideologia "woke", è iniziata su un profilo X ed è stata amplificata da numerosi account di estrema destra. Tra i sostenitori di questa narrativa si trova persino Elon Musk, il proprietario della piattaforma, che ha commentato un post dell’influencer Ian Miles Cheong, aumentando notevolmente la portata di tale disinformazione.
Il contenuto del post di Cheong, condiviso il 20 marzo, ha suggerito che "Adolescence" fosse ispirata a fatti reali, sostenendo una connessione con l'omicidio di Southport, in cui il ragazzo in questione aveva ucciso tre bambine durante un evento di yoga. Questo ha scatenato un acceso dibattito nei social media, contribuendo a diffondere teorie complottiste che accusano la produzione di cambiare l'identità del criminale per evitare di rappresentare un ragazzo nero come assassino.
È importante sottolineare che la serie "Adolescence" era stata annunciata ben prima di questo evento tragico, il 14 marzo 2024, quindi non avrebbe potuto presentare un racconto ispirato a fatti davveri recenti. Inoltre, i creatori hanno affermato chiaramente che la storia di Jamie non è basata su nessun caso specifico, ma piuttosto su un mix di varie problematiche sociali.
J. Graham, uno degli attori protagonisti, ha parlato dell'ispirazione che ha portato alla realizzazione della serie, descrivendo la crescente epidemia di violenza tra i giovani nel Regno Unito. Il suo intento, insieme a quello del co-creatore Jack Thorne, è stato di indagare il tema della rabbia maschile e la sottocultura incel, tematiche di crescente attualità e di preoccupazione nella società contemporanea.
In conclusione, la serie "Adolescence" non si basa su un singolo fatto di cronaca, ma esplora questioni più ampie come la misoginia e la violenza di genere, cercando di promuovere una riflessione profonda su cultura e identità. Ciò che è accaduto attorno al caso di Southport non è solo un esempio di disinformazione, ma purtroppo anche delle conseguenze devastanti che questa può avere, mostrando come il dibattito pubblico venga influenzato da narrazioni distorte.