
La tua identità è in pericolo? Scoprilo con Google!
2025-08-26
Autore: Luca
Allerta sicurezza: 16 miliardi di dati rubati!
Recentemente, esperti di cybersicurezza hanno lanciato un grido d'allerta dopo aver scoperto una gigantesca banca dati con ben 16 miliardi di credenziali compromesse. Questo enorme bottino rappresenta un'opportunità per i criminali informatici, in grado di accedere a account di vitale importanza come Gmail, Apple e Facebook, sfruttando queste falle per attuare truffe, phishing e furti d'identità.
La buona notizia: controlla i tuoi dati gratuitamente!
Non tutto è perduto! Google ha lanciato uno strumento gratuito che permette a chiunque di scoprire se i propri dati personali sono finiti nel torbido mare del dark web, la parte dell'internet non visibile con i motori di ricerca normali. Disponibile da luglio, questo report non richiede alcun abbonamento e ha un funzionamento molto semplice.
Come utilizzare il servizio di Google?
Controllare se i tuoi dati sono stati compromessi è facilissimo! Inizia cliccando sulle tre linee orizzontali in alto a sinistra, seleziona "Altre attività" e scorri fino a "Risultati che ti riguardano." Dopo aver verificato la tua identità, inserisci nome completo, indirizzo di casa, email e numero di telefono. Puoi provare fino a tre variazioni per ogni campo, ad esempio per controllare un vecchio numero di cellulare o un'email obsoleta.
Privacy garantita!
Google assicura che i dati inseriti non verranno conservati né utilizzati per pubblicità mirate, rassicurando così gli utenti scettici.
Un’analisi tempestiva dei tuoi dati!
Una volta avviata la ricerca, che può richiedere anche 5-6 minuti, il sistema esamina database noti di violazioni e segnala eventuali corrispondenze. Inoltre, puoi scegliere di ricevere notifiche via email o sull'app. Se emergono risultati preoccupanti, puoi richiederne l’immediata rimozione con un semplice clic accanto a ciascun link. Ogni richiesta sarà valutata manualmente, per garantire la rimozione di informazioni solo se non sono di interesse pubblico.
Non aspettare, proteggi la tua identità!
Non lasciare che la tua sicurezza online venga compromessa! Utilizza il report del dark web di Google per scoprire se i tuoi dati sono stati esposti e prenditi cura della tua identità digitale. Il primo passo per la protezione è agire prima che sia troppo tardi!