
La stretta di mano con Mumbai e il trionfo contro l'inquinamento da azoto degli allevamenti
2025-01-28
Autore: Chiara
Benvenuti su AgriNext, la tua fonte di informazione dedicata all'agricoltura in trasformazione, che si fa portavoce delle novità direttamente da Bruxelles alle nostre tavole!
La settimana agricola nell'Unione Europea
Un nuovo Mercosur? - Lo scorso fine settimana, il commissario per il Commercio e la Sicurezza Economica dell'Unione Europea, Maros Šefčovič, ha incontrato a Bruxelles una delegazione indiana guidata dal ministro Piyush Goyal. L'argomento centrale del summit è stato lo sviluppo dei negoziati per un accordo di libero scambio tra l'UE e l'India. Gli esperti di Bruxelles suggeriscono che questo patto potrebbe aprire opportunità senza precedenti per i produttori agroalimentari europei, simile a quanto accaduto con il Mercosur, puntando a ridurre le tariffe doganali e semplificare le normative in India, un mercato allettante con oltre 1,4 miliardi di consumatori.
Bye Bye Bombay - L'India si sta affermando come un mercato in rapida espansione, specialmente nei settori tecnologico, automobilistico e delle energie rinnovabili. Tuttavia, c'è preoccupazione per l'agricoltura indiana, che potrebbe faticare a competere con l'efficienza produttiva e la qualità dei prodotti europei. Bruxelles intende inserire clausole di salvaguardia per proteggere settori a rischio, tra cui il tessile, mentre l'aumento delle esportazioni di riso indiano rappresenta una seria minaccia per i produttori europei. Mentre Donald Trump cerca di destabilizzare il mercato internazionale con minacce daziarie, Narendra Modi e Ursula von der Leyen si concentrano nel rafforzare le loro alleanze, contribuendo a ridurre la dipendenza dalla Cina.
L'olio controverso - Anche il rilancio dei negoziati per un accordo di libero scambio con la Malaysia avanza, volto a rafforzare le relazioni commerciali e le catene di approvvigionamento. Von der Leyen ha fatto l'annuncio insieme al primo ministro malese Anwar bin Ibrahim. La Malesia, membro della Asean, rappresenta un mercato chiave per l'UE, che punta su macchinari e tecnologia. Tuttavia, le problematiche legate alla sostenibilità, come la deforestazione per la produzione di olio di palma, devono essere affrontate. Si discuteranno anche i diritti dei lavoratori e il supporto per le piccole imprese locali.
Cosa bolle in pentola
Polonia al timone - La Polonia ospiterà il primo consiglio Agrifish del 2025 il 27 gennaio. Questo incontro segnerà l'inizio della presidenza polacca del semestre europeo, con un programma incentrato su sicurezza alimentare, competitività agricola e resilienza alle crisi. Saranno presentate proposte per regolamenti sulle pratiche commerciali sleali nella catena di approvvigionamento agricolo e modifiche all'Organizzazione comune dei mercati (OCM).
Suggerimenti - Il ministro Francesco Lollobrigida parteciperà alla riunione, con Confagricoltura che fa pressioni per attivare la riserva di crisi dell'UE per l'allevamento. Questo gesto mira a garantire risorse destinate ad affrontare la “grave crisi del settore zootecnico”, aggravata da epizoozie come l'aviaria e la peste suina, con l'africa epizootica che è riemersa recentemente in Germania dopo tre decenni.
Un processo all'azoto - Intanto, il ramo olandese di Greenpeace ha trionfato in tribunale contro il governo dei Paesi Bassi, accusandolo di non aver adottato misure adeguate per ridurre l'inquinamento da azoto, principalmente causato dagli allevamenti intensivi. Il 22 gennaio, la sentenza ha confermato che gli habitat naturali nei Paesi Bassi sono stati gravemente danneggiati a causa di tali attività. In Italia, la situazione non è migliore; una recente indagine ha rivelato che il 40% dei comuni lombardi in zone vulnerabili supera i limiti legali di azoto di origine zootecnica.
Grasso che cola - Mosa Meat ha presentato una richiesta per vendere carne coltivata in laboratorio nell'UE, inclusi ingredienti innovativi come il grasso coltivato, simile al sapore della carne tradizionale. Questa è la seconda richiesta per la carne coltivata dopo quella per il foie gras. Se approvata, potrebbe segnare una svolta cruciale per la politica alimentare europea, ma molti agricoltori e politici esprimono preoccupazioni riguardo agli impatti sulle pratiche agricole tradizionali e sulla sicurezza alimentare generale.
L'agenda agricola europea a Bruxelles e dintorni
27 gennaio 2025 – Consiglio Agrifish a Bruxelles
29-30 gennaio 2025 – Info Days 2025 sulle call per la promozione dei prodotti agricoli. Un evento ibrido che celebrerà dieci anni di politiche di promozione europea, con un focus sulla sostenibilità, strategie di campagna e nuove opportunità per le imprese del settore agroalimentare.
27 gennaio 2025 – Audizione pubblica della commissione Ambiente del Parlamento UE sulla qualità delle acque in Europa e le strategie all'interno della Strategia per la resilienza delle acque europee.