
La SIAE Contro Napster: Richiesta di Oscuramento Rifiutata da AGCOM
2025-06-10
Autore: Giovanni
Scontro tra SIAE e Napster: Una battaglia legale che continua!
La SIAE, l'ente italiano per la tutela del diritto d'autore, ha recentemente preso di mira Napster, uno dei pionieri della musica digitale. Dopo 25 anni di storia, Napster si ritrova nuovamente al centro delle polemiche, accusato di violazioni del diritto d’autore.
AGCOM dice 'no' all’oscuramento totale!
La SIAE ha chiesto un intervento decisivo da parte di AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, chiedendo l'oscuramento nazionale del sito. Tuttavia, pur avviando un procedimento, AGCOM ha deciso di archiviare il caso, ritenendo eccessivo un blocco completo della piattaforma.
Perché AGCOM ha archiviato il caso?
La richiesta di archiviazione è avvenuta dopo un'attenta analisi delle violazioni segnalate dalla SIAE nel mese di marzo. L'ente ha presentato all'AGCOM link a brani protetti da copyright, tuttavia l'autorità ha stabilito che queste violazioni rappresentano solo una porzione trascurabile rispetto all'ampia offerta legale presente su Napster.
Un futuro incerto per Napster?
Nonostante questa risoluzione, il futuro di Napster non è del tutto al sicuro. Sebbene non ci siano condanne immediate, AGCOM si riserva il diritto di intraprendere ulteriori azioni se dovessero sorgere nuove evidenze. Per ora, la piattaforma continua a operare senza restrizioni, ma il dibattito sul diritto d’autore nella musica digitale è lontano dall'essere concluso.