
La salute della bocca è vitale per il benessere del corpo intero
2025-04-07
Autore: Marco
MILANO – La salute orale non si limita solo a denti e gengive, ma è profondamente interconnessa con la salute generale del corpo. Questa è l’idea centrale che è stata sottolineata in diverse iniziative in occasione della Giornata Mondiale della Salute, celebrata ogni anno il 7 aprile, un momento cruciale per aumentare la consapevolezza su temi fondamentali e per promuovere importanti controlli sanitari.
Roberto Weinstein, Direttore Scientifico di Denti e Salute, spiega: "La bocca e il corpo sono in comunicazione continua; la salute orale non è un elemento isolato, ma è parte integrante del nostro benessere. Le malattie gengivali, come la parodontite, non colpiscono solo la cavità orale ma possono anche contribuire allo sviluppo di malattie sistemiche gravi. La prevenzione e il trattamento tempestivo sono essenziali per mantenere l’intero organismo in salute.
Recenti ricerche hanno rivelato che le problematiche orali, come la parodontite, possono aumentare il rischio di malattie cardiache, neurologiche e respiratorie. Questo evidenzia il ruolo della bocca come indicatore di salute complessiva. In particolare, nei paesi occidentali, circa il 47% delle persone sopra i 35 anni e il 60% di quelle oltre i 65 anni soffrono di infezioni gengivali, rendendo questa malattia la sesta più comune a livello mondiale. Si prevede che entro il 2050, oltre 1,5 milioni di persone saranno affette da parodontite severa, una condizione che non solo compromette la salute dentale, ma può anche diffondersi nel flusso sanguigno, colpendo cuore, polmoni e altri organi vitali.
L'alterazione dell'equilibrio tra la placca batterica e le difese immunitarie in presenza di parodontite porta a una risposta infiammatoria incontrollata che accelera l’aggressione al parodonto. Importanti studi statunitensi hanno dimostrato che i soggetti con malattie parodontali presentano un aumento del 19% nel rischio di sviluppare malattie cardiovascolari; questo rischio è ancora più elevato, circa il 44%, tra coloro che hanno 65 anni o più.
La salute orale è dunque una priorità per garantire il benessere generale e dovrebbe essere al centro della nostra attenzione. È fondamentale che le persone comprendano che prendersi cura della bocca significa prendersi cura del proprio corpo.