
La Norvegia Segna una Rivoluzione nella Cattura della CO2: Ecco Cos'è Avvenuto Sotto il Mare del Nord!
2025-09-07
Autore: Alessandra
Un Traguardo Epocale nella Lotta al Cambiamento Climatico
A oltre duemila metri sotto la superficie del Mare del Nord, la Norvegia ha appena scritto un capitolo storico nella battaglia contro il cambiamento climatico. Non è un semplice annuncio, ma la pionieristica iniezione di anidride carbonica in un sito sottomarino progettato per custodirla per sempre. Questo innovativo sforzo è parte del progetto Northern Lights, ambiziosamente destinato a trasformare la cattura e lo stoccaggio della CO2 in una pratica concreta e internazionale.
Il Viaggio della CO2: Dalla Produzione allo Stoccaggio
Il percorso della CO2, ora sigillata sotto il fondale marino, inizia in un cementificio a Brevik. Qui, il gas è stato raccolto, caricato su navi specializzate e trasportato lungo un gasdotto di cento chilometri fino al giacimento Aurora, un antico custode di gas naturali che ora si sta preparando ad accogliere quello che l'industria non riesce a evitare. Questo processo, che sembra uscito da un film di fantascienza, è invece una straordinaria realtà.
Un Piano Ambizioso Sostenuto da Fondi Pubblici
Questa iniziativa è parte di un piano più ampio del governo norvegese, il quale ha deciso di sostenere massicciamente il progetto con finanziamenti pubblici. La prima fase è già tutta prenotata: un milione e mezzo di tonnellate di CO2 all'anno che, anziché disperdersi nell'atmosfera, troveranno rifugio sotto le onde. E l'interesse si espande: dal 2026, Danimarca e Paesi Bassi contribuiranno a questi volumi, portando l'iniziativa oltre i confini norvegesi.
Verso Futuri Sostenibili: La Seconda Fase in Arrivo
La visione non si ferma qui! Una seconda fase, già approvata, prevede di quintuplicare la capacità di stoccaggio con nuove infrastrutture, nuove navi e un'industria che potrebbe diventare un elemento chiave della transizione energetica europea. Il sostegno dell'Unione Europea dimostra anche la portata strategica e l'importanza di questo pionieristico progetto per il futuro energetico del continente.