
La geotermia alla svolta definitiva grazie a perforazioni oltre i 3.000 metri
2025-03-23
Autore: Giulia
L'energia geotermica è ai nastri di partenza per una rivoluzione epocale, grazie ai progressi nella tecnologia di perforazione ultra-profonda, capaci di penetrare oltre i 3.000 metri di profondità. Questa innovazione non solo offre la possibilità di sfruttare fonti geotermiche precedentemente inaccessibili, ma potrebbe anche trasformare la geotermia in una delle fonti di energia più competitive e sostenibili a livello globale. Con la crescente necessità di ridurre l'uso di combustibili fossili e abbattere le emissioni di carbonio, i vantaggi di questa tecnologia sono incommensurabili.
Il potere delle perforazioni ultra-profonde
Tradizionalmente, la geotermia si basava sull'estrazione di calore da serbatoi idrotermali situati a profondità relativamente superficiali, tipicamente tra 200 e 3.000 metri. Questa limitazione geografica è ciò che ha frenato lo sviluppo di impianti geotermici in molte aree del mondo. Tuttavia, l'emergere delle tecnologie di perforazione ultra-profonda cambia radicalmente il gioco, consentendo l'accesso alle rocce incandescenti situate a oltre 5.000-10.000 metri.
Le nuove tecnologie offrono la possibilità di:
- Raggiungere temperature superiori ai 374°C, dove l'acqua raggiunge uno stato supercritico, aumentando considerevolmente l'efficienza della produzione di energia.
- Iniettare acqua in queste rocce supercalde per generare vapore ad alta pressione, fondamentale per alimentare le turbine elettriche.
- Creare un ciclo chiuso di produzione energetica, riducendo l'impatto ambientale e massimizzando il rendimento.
Questa svolta potrebbe rendere la geotermia una delle fonti energetiche più indipendenti e meno variabili, superando l'instabilità di impianti eolici e solari.
Un potenziale energetico senza limiti
L'implementazione su larga scala delle perforazioni ultra-profonde porterà innumerevoli benefici:
- Disponibilità di energia 24 ore su 24, senza dipendenza dal meteo.
- Maggiore indipendenza energetica per i paesi, riducendo l'importazione di combustibili fossili.
- Costi operativi inferiori rispetto ad altre fonti rinnovabili una volta che gli impianti sono operativi.
- Zero emissioni di CO₂, contribuendo significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico.
- Espansione dell'uso della geotermia anche in aree non tradizionalmente adatte.
Provando a immaginare il futuro, il potenziale globale della geotermia avanzata potrebbe raggiungere fino a 10.000 GW di capacità installata, ben superiore alla domanda attuale di energia elettrica.
Le sfide e le innovazioni del settore
Nonostante le opportunità, la geotermia ultra-profonda deve affrontare sfide tecniche significative:
- Sviluppo di materiali in grado di resistere a temperature e pressioni estreme.
- Gestione precisa dei fluidi geotermici per prevenire micro-sismi o la subsidenza del terreno.
- Riduzione dei costi di perforazione, che attualmente rappresentano una barriera notevole per gli investimenti nel settore.
Diversi attori industriali si stanno muovendo per affrontare queste sfide; ad esempio, Quaise Energy sta elaborando nuove tecniche basate su onde millimetriche per rendere le perforazioni più veloci ed economiche.
Un futuro radioso per la geotermia
Il crescente interesse verso la geotermia ultra-profonda è innegabile. Recentemente, il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ha annunciato finanziamenti significativi per stimolare lo sviluppo di questa tecnologia, puntando a farne una fonte primaria di energia entro il 2050. Nell'Unione Europea, vari progetti sono in fase di finanziamento per convertire centrali a carbone in impianti geotermici, mentre in Asia alcuni paesi cercano di ridurre la loro dipendenza energetica dal carbone attraverso l'investimento in geotermia.
Se le innovazioni tecnologiche continueranno a progredire, la geotermia potrebbe diventare un pilastro centrale nella transizione energetica globale, contribuendo a una significativa decarbonizzazione del settore elettrico.
Conclusione
La geotermia ultra-profonda rappresenta una delle innovazioni più promettenti nel panorama delle energie rinnovabili. Grazie a perforazioni che superano i 3.000 metri, questa tecnologia è avviata a trasformarsi in una fonte di energia pulita, sostenibile e praticamente inesauribile. Se gli sviluppi tecnologici continueranno e i costi di perforazione saranno contenuti, potremmo assistere a una vera rivoluzione energetica che cambierà radicalmente il futuro della produzione e dell'uso dell'elettricità.