
La Cina riporta in vita una tecnologia millenaria per rivoluzionare le navi e risparmiare 3000 tonnellate di carburante
2025-04-04
Autore: Marco
Innovazione millenaria nel settore marittimo
Un'innovazione eccezionale sta prendendo piede nel settore marittimo grazie all'introduzione di una tecnologia risalente a più di 2000 anni fa: le vele rotore. Il gigante dei mari Sohar Max, costruito nel 2012 presso i cantieri navali Rongsheng in Cina, ha recentemente adottato queste vele rotore per migliorare l'efficienza e ridurre l'ecological footprint.
Adattamento delle vele rotore sul Sohar Max
Nel 2024, il Sohar Max è stato dotato di cinque vele rotore alte 35 metri e con un diametro di 5 metri ciascuna, installate presso il cantiere COSCO di Zhoushan in Cina. Queste enormi strutture sono state sviluppate dalla Anemoi Marine Technologies, un'azienda britannica leader nella propulsione a vento. L'implementazione di tale tecnologia rappresenta una svolta importante, diminuendo la dipendenza da combustibili fossili e abbattendo le emissioni di CO2.
Sistema innovativo di gestione delle vele
Ma non è solo la tecnologia delle vele a fare la differenza. Anemoi Marine Technologies ha anche creato un avanzato sistema di gestione delle vele, che consente di ripiegare le strutture in posizione verticale quando non sono in uso. Ciò riduce al minimo l'impatto sulle operazioni di carico, rendendo l'uso delle vele compatibile con le esigenze di logistica moderna senza compromettere le performance della nave.
Impatto economico e ambientale
L'adozione delle vele rotore sul Sohar Max avrà un impatto significativo in termini di risparmio energetico, portando a una riduzione prevista del consumo di carburante fino al 6%, corrispondente a circa 3000 tonnellate di CO2 all'anno. Questo risultato non solo testimonia l'impegno della nave nella lotta contro il cambiamento climatico, ma rappresenta anche una pietra miliare nella direzione di un trasporto marittimo più eco-sostenibile.
Un viaggio di prova positivo
Dopo l'installazione delle vele, il Sohar Max ha effettuato il suo primo viaggio di test verso Tubarao, per valutare l'efficacia delle vele rotore in condizioni operative reali. I test continueranno, permettendo agli ingegneri di perfezionare le prestazioni e valutare i benefici nel lungo termine, inclusi possibili miglioramenti nelle operazioni di navigazione.
Partenariato strategico per la sostenibilità
Questo progetto è il risultato di una partnership strategica tra Vale S.A., la compagnia mineraria brasiliana, l'armatore omano Asyad, e Anemoi Marine Technologies. Questa collaborazione riflette una visione condivisa di innovazione e modernizzazione per le flotte navali, con l'obiettivo di abbattere le emissioni e conformarsi alle normative internazionali, come CII e gli standard EEDI/EEXI.
Verso un futuro privo di emissioni
Le vele rotore stanno emergendo rapidamente come una scelta privilegiata per gli armatori che mirano alla neutralità carbonica. Questa tecnologia compatta ma efficiente fornisce una spinta significativa, permettendo alle navi di soddisfare le crescenti esigenze di prestazione energetica e riduzione delle emissioni. L'adozione delle vele rotore sul Sohar Max è parte di un movimento più ampio verso la trasformazione dell'industria marittima in un settore più verde e sostenibile, contribuendo in modo concreto alla sostenibilità globale.