
Italia Sorpresa: Spread Azzerato e Affidabilità in Crescita!
2025-09-10
Autore: Giulia
Un Cambio di Sorpasso
La caduta del governo Bayrou ha innescato una reazione a catena che ha colpito il mercato obbligazionario, portando lo spread tra il Btp decennale italiano e il Bund tedesco a un sorprendente minimo storico di 85 punti. Questo significa che il differenziale rispetto al debito francese è quasi scomparso, con il rendimento del Btp fissato al 3,51%, allineandosi a quello dell’Oat francese.
La Percezione di Rischio in Europa
Questo cambiamento radicale riflette una percezione diversa della stabilità economica in Europa: Parigi è ora vista come il Paese più rischioso dell’area euro. Solo un anno fa, il divario tra Btp e Oat era superiore ai 100 punti, ma nel corso di un anno si è costantemente ridotto, dimostrando la resilienza italiana.
Reazioni nei Mercati Finanziari
Nel contesto europeo, i mercati azionari non hanno risentito eccessivamente delle turbolenze politiche: il Ftse Mib di Piazza Affari ha addirittura guadagnato lo 0,68%, trainato dalla performance positiva del settore bancario. In netto contrasto, Francoforte ha registrato un lieve calo dello 0,37%, mentre Londra e Parigi hanno mantenuto margini di stabilità.
Protesta in Vista e Interrogativi sul Futuro
Gli investitori, tuttavia, sono in allerta: si preparano a una manifestazione di protesta "Blocchiamo tutto!" che promette di interrompere la vita quotidiana, mentre anche la questione del rating sarà cruciale. Fitch, Dbrs, e altre agenzie si preparano a esprimere i loro verdetti, una mossa che potrebbe avere effetti drammatici per l’economia francese.
Il Debito Francese a Rischio
È importante notare che il rapporto debito/PIL in Francia è passato dal 92% nel 2012 al 113% nel 2024, con previsioni che indicano un potenziale aumento al 128% entro il 2030, se non si prendono misure immediate. L’imminente scadenza del 12 settembre con Fitch potrebbe rivelare una nuova realtà per l’economia francese e per tutte le sue interazioni nel mercato europeo.