
Isee 2025: Ecco il Nuovo Modello che Esclude i Titoli di Stato e Potrebbe Cambiare la Tua Situazione Finanziaria!
2025-04-02
Autore: Francesco
4' di lettura
Il nuovo modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell'Isee 2025 è stato finalmente pubblicato e da domani, 3 aprile, sarà possibile escludere i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (anche quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale, fino a un valore massimo di 50.000 euro. Questa novità rappresenta un'importante opportunità per molte famiglie italiane.
La riforma dell'Isee, già annunciata con il Dpcm pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 19 febbraio scorso, è il risultato di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2024 (legge 213/2023). Giovanni Angileri, coordinatore della Consulta nazionale dei Caf (Centri di Assistenza Fiscale), ha dichiarato che sono già stati inviati circa 7 milioni di Isee nel 2025 e si prevede che oltre 2 milioni di famiglie possano richiedere un nuovo invio. Questi nuclei familiari, grazie al ricalcolo senza l'inclusione dei titoli, potrebbero avere diritto a prestazioni superiori come l'assegno unico o accesso ad altri bonus.
Secondo le stime del Caf Acli, circa il 40% delle pratiche Isee già elaborate contengono titoli di Stato o libretti postali. Da domani, chi desidera ricevere un ricalcolo dell'indicatore potrà presentare un nuovo modello DSU. Tuttavia, è importante notare che le DSU successive alla prima, inviate dallo stesso nucleo familiare tramite Caf, non saranno più coperte dai fondi Inps; ciò significa che il secondo invio potrebbe costare fino a 25 euro.
"Siamo rimasti delusi – ha affermato Angileri – poiché avevamo richiesto al ministero del Lavoro di stanziare risorse aggiuntive per gestire le nuove pratiche. Non è giusto che il cittadino debba sopportare i costi dovuti al ritardo nell'implementazione della normativa. Se fosse entrata in vigore a gennaio, ora non saremmo costretti a un secondo invio".
Per coloro che non sono interessati al ricalcolo, l'Isee 2025 già elaborato rimarrà valido fino alla fine dell'anno, evitando qualsiasi ulteriore stress economico.
Il nuovo modello DSU, oltre ad escludere i titoli di Stato nel quadro FC2, include diverse novità per semplificare il processo e renderlo più accessibile a tutti. Le direttive tecniche chiariscono che il patrimonio mobiliare calcolato ai fini dell'Isee sarà esente fino a un valore massimo di 50.000 euro per nucleo familiare, rappresentando così un importante passo avanti nella lotta alle disuguaglianze economiche. Preparati a scoprire come questo nuovo modello potrebbe cambiare il tuo futuro finanziario!