Tecnologia

iPhone 17 Air: il futuro ultraleggero della tecnologia?

2025-03-26

Autore: Chiara

Un'immagine di un modellino dell'iPhone 17 Air ha svelato quanto sarà sottile, ma le domande principali riguardano la batteria e la gestione termica. Apple, tradizionalmente non eccelsa in questi aspetti, potrebbe affrontare sfide significative, specialmente se si considera che, con uno spessore così ridotto, una batteria da 3000 mAh è già un grande traguardo.

Inoltre, il dibattito si accende: una diminuzione dello spessore che comporta la rimozione di componenti considerati standard per un dispositivo da oltre mille euro, può far sembrare che Apple non sia realistica. Molti utenti auspicano invece per un'innovazione vera, non solo una riprogettazione interna.

C'è, tuttavia, chi spera in uno schermo più grande mantenendo l'uso di un dispositivo leggero e maneggevole. Si mormora che anche i modelli più accessibili potrebbero finalmente includere la tecnologia Pro Motion, suggerendo cambiamenti significativi nella linea di prodotti.

Un altro punto critico riguarda la memoria RAM: ci sono preoccupazioni riguardo ai modelli base, che dovrebbero avere 4 GB di RAM in meno rispetto ai modelli Pro. Gli utenti, giustamente, si interrogano se questa mancanza possa nuocere all’esperienza complessiva.

In prospettiva futura, il ridotto spessore potrebbe aprire la porta a nuovi design, come abbiamo cominciato a vedere con i telefoni pieghevoli. L'iPhone 17 Air potrebbe, dunque, sembrare poco significativo da solo, ma potrebbe prepararci a innovazioni più consistenti nei futuri modelli.

Nonostante la differenza di soli due millimetri, molti credono che Apple possa già produrre dispositivi sottili senza compromettere la capacità della batteria. Si percepisce che l’industria ha spinto così tanto sulla fotografia da installare componenti enormi, causando i famigerati “camera bump” che obbligano all'acquisto di cover.

Infine, la prossima mossa di marketing di Apple (e anche di Samsung) potrebbe essere quella di tornare a spessori più generosi, riducendo magari l'uso di alcuni obiettivi per poi pubblicizzare i dispositivi come i più leggeri e sottili mai realizzati. Insomma, l'innovazione in arrivo per l'iPhone 17 Air ci promette grandi sorprese, ma nel contesto attuale c'è un misto di eccitazione e scetticismo.