
Inflazione in Calo: I Prezzi del Carrello Spesa Invece Crescono!
2025-06-16
Autore: Marco
Un'Analisi dell'Inflazione di Maggio 2025
A maggio 2025, il panorama dell'inflazione in Italia si è rivelato meno preoccupante del previsto, con un indice nazionale dei prezzi al consumo (NIC) che segna una leggera flessione dello 0,1% su base mensile. Tuttavia, il tasso annuo ha visto un incremento dell'1,6%, a fronte del +1,9% registrato ad aprile. Le previsioni iniziali parlavano di un +1,7%, ma i dati definitivi forniti dall'Istat raccontano una storia più complessa.
Carrello Spesa: Prezzi in Aumento!
Nonostante la discesa generale dell'inflazione, i prezzi dei beni alimentari, così come quelli per la cura della casa e della persona – il temuto 'carrello della spesa' – continuano a salire, passando da un +2,6% a un +2,7%. Anche i prodotti ad alta frequenza d'acquisto mostrano una certa decelerazione, scendendo dal +1,6% al +1,5%. Insomma, mentre il contesto macroeconomico pare migliorare, le spese quotidiane degli italiani si fanno più pesanti.
Energia e Altri Fattori
Il calo dell'inflazione è fortemente influenzato dalla decelerazione dei costi energetici regolamentati, che ora segnano un +29,3%, in calo rispetto al +31,7% di aprile. Anche i prezzi dei prodotti non regolamentati sono in flessione, scendendo a -4,3%. Tuttavia, dall'altra parte, i prezzi degli alimentari lavorati stanno vivendo un'ulteriore accelerazione, crescendo del 2,7% rispetto al 2,2% precedente. Ciò contribuisce a far lievitare il costo del carrello della spesa dell'italiano medio.
Un Mirino Sull'Inflazione di Fondo
A maggio, l'inflazione di fondo, che esclude alcuni beni volatili come energia e alimenti freschi, si attesta a +1,9%, in calo dal +2,1% di aprile. Questo dato suggerisce una moderazione dei tassi inflazionistici, ma la strada per una stabilità duratura rimane irta di ostacoli.